STRATEGIA

La politica per la qualità dell’Ufficio Formazione PermanenteL’attività di formazione e di aggiornamento è consideratastrategica e di supporto per l’accrescimento professionale dei dipendenti dell’ASST Rhodense e per la diffusione di modelli operativiche garantiscano un aumento dei livelli di efficienza e di efficacia di tutte le attività svolte nell’ASST Rhodense.
L’Ufficio Formazione Permanente è garante di una costantecrescita e di un forte sviluppo della competenza professionaledi ciascun dipendente dell’AO Salvini,che deve percepire realmente di contribuire al miglioramentodell’ ASST Rhodense.
L’Ufficio Formazione Permanente vuole essere quindi un solidopunto di riferimento in primis per la Direzione Generale dell’ASST Rhodense, che nell’affidargli il compito di“formare” i suoi dipendenti abbia la certezza della piena riuscitadi tale progetto e in secondo luogo per tutto il personale che possa contare sulla propria “sicura “e “concreta” crescita culturalee professionale.Tale formazione avviene chiaramente nell’ambito dei limitidefiniti dalla stessa Direzione Generale in apposite Delibere annuali che tengono conto di priorità di interventi contestuali almomento di realizzazione degli eventi formativi.
Forte delle proprie capacità di formare con competenza eprofessionalità, L’Ufficio Formazione Permanente vuole essereuna “guida” ed un “sostegno” anche per l’utente esterno all'ASST Rhodense, al quale si rivolge con la stessa cura ededizione, con l’intento di offrirgli la concreta possibilità diaccrescere le proprie competenze professionali.I principi attraverso cui si concretizza questa filosofia sono:
  • Un sistema organizzativo e gestionale che  consente di controllare tutte le attività dell’Ufficio Formazione Permanente e favorisce il processo di miglioramento nell’erogazione del servizio
  • Esatta identificazione delle esigenze dell’ Utente, sia esso interno all’Azienda Ospedaliera  che esterno, e loro completo soddisfacimento
  • Continuo adeguamento delle capacità della Struttura alle esigenze dell’Azienda Ospedaliera e dell’ utenza esterna
  • Valorizzazione e sviluppo delle risorse umane dando alla formazione un ruolo fondamentale sia come strumento interno sia come attività verso l’esterno
  • Garantire l’appropriatezza e l’efficacia  del servizio erogato
Conseguentemente l’Ufficio Formazione Permanente ritienenecessario:
  • Curare l’applicazione e lo sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000, come strumento di ottimizzazione e di miglioramento continuo
  • Effettuare un sistematico monitoraggio delle attività svolte e dei risultati ottenuti per ridurre costantemente le carenze rilevate e per migliorare la qualità del servizio erogato
  • Porre la massima attenzione alle informazioni di ritorno provenienti dal personale dipendente dell’Azienda Ospedaliera e dal cittadino esterno, che in quanto destinatari del servizio, possono suggerire strategie per un miglioramento del servizio stesso
  • Monitorare la soddisfazione del proprio personale dipendente, credendo che il lavoro svolto in un ambiente sereno sia più stimolante e facendo loro percepire che ogni “ruolo” è fondamentale nella realizzazione del servizio offerto dall’Ufficio Formazione Permanente
  • Effettuare un’attenta e  costante analisi territoriale per individuare le crescenti esigenze di formazione  dell’Utenza sulla base delle quali offrire in servizio “mirato”
Gli indirizzi strategici sopra indicati devono essere tradotti inobiettivi a breve e medio termine, quantificati e analizzati inoccasione dei riesami del Sistema di Gestione per la Qualità.
Il Manuale della Qualità e la documentazione ad esso correlatacostituiscono la formalizzazione, che regola la pianificazione, lagestione ed il controllo delle attività aventi influenza sulla qualità del servizio erogato,  al fine di raggiungere gli obiettivi generalisopra enunciati e quelli più specifici stabiliti periodicamentedurante le riunioni di riesame della direzione. I contenuti delmanuale e della documentazione ad esso correlata sonoopportunamente diffusi ai collaboratori e sono continuo spuntodi confronto e di miglioramento.