
SPEGNI IL COMPUTER E ACCENDI IL TUO CORPO. LO SPORT, OTTIMO
ALLEATO PER IL BENESSERE FISICO E
MENTALE, ANCHE CONTRO IL TECHNOSTRESS
Quanto tempo hai dedicato all’attività sportiva in quest’ultimo
periodo?
Quante ore invece hai trascorso davanti ad uno schermo?
È dimostrato come una regolare attività fisica contribuisca a
migliorare il nostro benessere fisico e mentale.
In questo articolo si tratterà di come lo sport possa aiutare ad affrontare il tecnostress,
problematica oggi piùche mai attuale.
Lo sport aiuta a prevenire diverse malattie, come quelle
croniche non trasmissibili, tra cui diabete, ipertensione, obesità.
Inoltre, migliora l’umore e riduce il rischio di
patologie psicologiche, quali depressione, ansia e stress, anche quando
quest’ultimo si manifesta come “tecnostress” che, ad oggi, colpisce
sempre più persone, soprattutto la "Gen Z".
Come emerge da una ricerca condotta da Kaspersky Lab e Censuswide nel 2018 su 1003 ragazzi, i nati tra il
1995 ed il 2010 vivono una vera e propria epidemia da stress: tra di loro, l’87% dichiara di soffrirne
(fonte:
https://www.interris.it/la-voce-degli-ultimi/nati-annia-90-ansia).
L'obbligo allo smart working e alla didattica a distanza, dovuto all’emergenza
sanitaria, è stato il fattore che ha causato, per lavoratori e studenti, l’incremento
del tecnostress, termine con cui si fa riferimento a " ogni impatto o
attitudine negativa, pensieri, comportamenti o disagi fisici e psicologici causati direttamente o
indirettamente dalla tecnologia" (Rosen L., Weil M.M, 1997
in“Technostress: coping With Technology @Work @Home @Play”, Wiley).
In tale contesto, è bene ricordarsi che abbiamo sempre a disposizione un prezioso alleato:
l’attività fisica, un vero toccasana per il corpo,
così come per la mente.
Facendo sport il nostro corpo produce endorfine, le "molecole del
benessere", che intervengono nella regolazione dell’umore e, in modo indirettamente
proporzionale, abbassano i livelli di adrenalina, il cosiddetto "ormone dello stress" (fonte:https://www.melarossa.it/fitness/sport-benessere/quale-sport-fare-per-combattere-ansia/
).
Indipendentemente dalla fonte all’origine dello stress, l’attività fisica ci aiuta a
"combatterlo".
Infatti, come dimostrato da un maxi-studio condotto dalla Yale University su 1,2 milioni di individui, la
pratica di esercizio fisico riduce del 43% le giornate di scarso benessere mentale, segnate
da stress e problemi emotivi, che potrebbero derivare dalla costante immersione
nell’overload informativo prodotto dalle nuove tecnologie (fonte: https://www.linfafarmacie.it/Blog/30_Sport-e-benessere--i-benefici-per-la-mente-ol.html).
Niente paura, nessun bisogno di essere supereroi!
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità infatti, bastano appena venti minuti di
attività fisica quotidiana (150 minuti settimanali) per mantenersi in forma e migliorare
il proprio livello di benessere fisico e mentale senza farsi intrappolare dal tecnostress. (fonte:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1561_allegato.pdf
)
Non ci sono scuse, cosa aspetti?
Spegni il computer e accendi il tuo corpo!