Frutta e cereali

LA RICETTA PER STARE BENE. MANGIARE SANO PER LA TUTELA DEL PROPRIO BENESSERE


Tempo fa il filosofo Feuerbach diceva che "siamo quello che mangiamo".
E se questo fosse vero?
Perchà allora non mangiare bene per stare bene?
Avere un’alimentazione sana e corretta è un atto d’amore verso se stessi e, con i giusti ingredienti, si può creare la ricetta per stare bene.
Come in ogni preparazione, prima ancora di procurarsi gli ingredienti, è bene accertarsi di avere gli "strumenti" necessari per amalgamarli al meglio.
Il primo strumento è la consapevolezza.
È risaputo che la cucina italiana è una delle più apprezzate al mondo.
Ma che rapporto hanno i giovani con l’alimentazione?
Un’indagine svolta dall’Osservatorio epidemiologico (https://www.epiprev.it/materiali/2015/EP5-6/EP5-6_373_art14.pdf) dimostra quanto le loro abitudini alimentari tra il 2008 e il 2012 siano cambiate rispetto al passato.
In particolare, negli ultimi anni si è concretizzata la consapevolezza che un’alimentazione corretta faccia bene al proprio benessere.
Come si evince dall’ultimo report del GlobalWebiIndex (https://www.globalwebindex.com/reports/future-of-food), i giovani sono diventati i veri e propri ambassadors dell’health consciousness nell’era in cui gli alimenti salutari vengono consumati maggiormente rispetto ai pasti già pronti e al cibo fast food.
Il secondo strumento è il tempo.
L’effetto lockdown da Covid-19 (https://www.researchgate.net/publication/343041482_Effetto_LOCK) dimostra come con l’inedito aumento del tempo a disposizione, i giovani italiani si siano avvicinati sempre più alla scoperta di nuove ricette e alle sperimentazioni gastronomiche.
La consapevolezza e il tempo costituiscono una risorsa necessaria, ma potremmo mai preparare una torta alle fragole senza le fragole?
Ecco i quattro ingredienti indispensabili per ottenere la ricetta perfetta che rifletta le tendenze di uno stile di vita salutare.
Il primo ingrediente è la ricerca di prodotti made in Italy.(https://osservatorioimmagino.it/?utm_source=gs1italy&utm_medium=email&utm_campaign=OI-7&utm_term=utenti-oi&utm_content=scarica).
L’italianità è da sempre sinonimo di qualità e gli italiani sono consapevoli di ciò: uno su due è disposto a spendere di più per acquistare tali prodotti.
Questa attenzione al made in Italy è cresciuta particolarmente durante il lockdown, in cui, da una fuga di fornelli si È tornati a "mettere le mani in pasta".
Il cook@home, infatti, ha consentito di selezionare personalmente i prodotti e, di conseguenza, mangiare in maniera più salutare.
Ma non è finita qui, il terzo ingrediente è la sostenibilità.
Secondo il rapporto Coop del 2020, gli italiani acquistano prodotti eco-friendly e il 42% dichiara di acquistare prodotti alimentari sostenibili.
L’ultimo ingrediente fondamentale è mangiare healthy.
I dati ISMEA (https://www.italiani.coop/rapporto-coop-2020-anteprima-digitale/) del primo semestre del 2020 rivelano una crescita dell’11% per il comparto della frutta del 13,5% per gli ortaggi freschi.
Tali tendenze dimostrano quanto negli ultimi anni il benessere sia diventato una priorità.
Forse la ricetta perfetta non esiste, ma, mescolando correttamente questi ingredienti, con una buona dose di consapevolezza e tempo, sarà più semplice mangiare sano.
Perchè in fondo, nutrirsi in maniera corretta vuol dire, non soltanto amare se stessi, ma far sì che il cibo diventi la medicina naturale per una consapevole prevenzione.