Futta secca e bilancia da cucina

IL CIBO PER LA MENTE.  COSA MANGIARE PER SCONFIGGERE L'AFFATICAMENTO MENTALE


Quante volte, durante un esame o in prossimità di un appuntamento importante, hai dimostrato di avere una scarsa concentrazione o una difficoltà a ricordare ciò per cui avevi studiato?
È probabile che tu non abbia dato la giusta importanza alla tua dieta: una corretta alimentazione, infatti, può aiutarci a migliorare le nostre capacità cognitive, stimolando appunto concentrazione e memoria.
Siamo noi che decidiamo come far funzionare al meglio il nostro corpo! (Ted-Ed, Come il cibo influenza il tuo cervello).
Non esiste un singolo "cibo per la mente" in grado di prevenire vuoti di memoria o deficit dell’attenzione, ma è possibile individuare diversi alimenti che, grazie alle loro proprietà nutritive, risultano particolarmente importanti per il nostro cervello.
Perchè le nostre mamme ci hanno sempre detto che mangiare il pesce ci rendeva più intelligenti?
Il pesce è ricco di Omega 3, ovvero di acidi grassi essenziali, i cosiddetti "grassi buoni" che prevengono le malattie degenerative e sono cruciali per il mantenimento delle membrane cellulari.
Purtroppo, prima di un esame o di un incontro importante non è sempre possibile caricarci con un buon salmone affumicato!
Fortunatamente gli stessi grassi buoni li ritroviamo anche nella frutta secca e nei semi oleaginosi,che, allo stesso modo, ci aiutano a mantenere la nostra concentrazione (Il Giornale del Cibo, Il cibo può aiutare la memoria: cosa mangiare?).
Persino lo zucchero può essere considerato un buon alleato del nostro cervello.
Attenzione però, bisogna scegliere prevalentemente cibi integrali piuttosto che raffinati, dal momento che i primi rilasciano glucosio nel sangue più lentamente, favorendo così le funzioni cognitive.
Quindi è bene preferire una fetta di pane integrale a una fetta di pane biancoo un’arancia invece che un’aranciata, nella quale gli zuccheri complessi del frutto si sono sciolti in zuccheri semplici.
Un’assunzione non controllata di zuccheri semplici comporta infatti effetti negativi come cali di attenzione e concentrazione e sbalzi d’umore.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia, perciò, di ridurre la quantità di zuccheri assunta giornalmente a soli 25 grammi, ovvero meno di una lattina di Coca Cola (WHO, Guideline: sugars intake for adults and children).
Nonostante questo, quando abbiamo bisogno di una immediata carica energetica, il cioccolato, fondente ed amaro, può essere la soluzione ideale, infatti, grazie alle sue proprietà aumenta le abilità cognitive e preserva la memoria.
Anche i mirtilli, che migliorano la memoria a breve termine e la vista, sono un frutto che è sempre bene avere nella borsa!
In generale, è bene avere una dieta variegata, ricca di vitamine, fibre, ferro, proteine, grassi buoni e carboidrati complessi, poiché ogni nutriente è essenziale al corretto funzionamento del nostro organismo.
Perciò, verdure a foglia verde, avocado, broccoli, cavolfiori, legumi e cereali integrali, insieme agli altri alimenti sopracitati, sono nutrienti che non possono mancare sulle nostre tavole!
Seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata e prestando attenzione a non eccedere nel consumo di zucchero o cibi raffinati, possiamo nutrire e mantenere costantemente attiva la nostra mente senza privare il gusto al nostro palato.
Miglioriamoci mangiando!