
SPORT: UNA SFIDA CONTRO L'ANSIA. COME L'ATTIVITÀ SPORTIVA PUÒ MIGLIORARE LA TUA SALUTE PSICOFISICA
«Lo sport fa bene alla salute»: da sempre questa frase ci viene ripetuta come un
mantra e, in effetti, i benefici per il corpo sono noti a tutti.
Tuttavia, tendiamo a dimenticarci di un aspetto importante, su cui il lockdown ha tragicamente posto
l’attenzione: il benessere mentale.
Ma come reagiresti se sapessi che pochi minuti di attività fisica al giorno ci permettono non solo di
avere un corpo tonico e sano ma anche di scaricare stress e ansia
accumulate durante le giornate?
È stato dimostrato che lo sport è un rimedio estremamente efficace per
ridurre i sintomi dell’ansia.
Se l’attività da sola non è in grado di prevenire totalmente
l’insorgere del disturbo, tuttavia i suoi benefici possono eliminare i sintomi fino alle sei ore
successive all’attività (http://www.stefanobecagli.it/benefici psicologici
sport.htm).
Un allenamento quotidiano si rivela, così, un valido alleato per evitare il
cronicizzarsi dell’ansia.
Come può lo sport agire positivamente sulla nostra mente?
Il centro medico Carugate spiega che lo sport ci insegna a concentrarci sul presente, favorisce
l’autostima, stimola la serotonina, neurotrasmettitore deputato alla regolazione dell’umore, e
diminuisce il cortisolo, l’ormone dello stress (https://www.centromedicocarugate.it/2020/02/26/i-benefici-dellattivita-fisica-sui-disturbi-dansia/).
Nella vita di tutti i giorni, però, è spesso difficile mettere in pratica questi accorgimenti:
tra i mille impegni universitari e lavorativi, non tutti riescono a trovare il tempo da dedicare a sé
stessi e, quando lo si trova, la tentazione di scegliere il divano al tappetino da palestra è
forte.
I più sportivi tra noi, già consapevoli di quanto lo sport possa far bene all’equilibrio
mente-corpo, hanno perciò lanciato una sfida ai più pigri: 20 minuti di
attività fisica al giorno per 10 giorni.
I primi giorni sono stati pesanti, alcuni di noi avevano abbandonato lo sport da anni, ma già a
metà settimana ci siamo resi conto dei primi risvolti positivi.
Chiara, per esempio, racconta di una minore difficoltà ad addormentarsi e di un sonno tranquillo per
tutta la notte.
Giulia e Ileana, invece, hanno scoperto che fissare un’ora prestabilita per l’attività
permette loro di organizzare meglio la giornata, scaricare lo stress accumulato e ripartire più
propositive con le attività ancora da concludere.
In generale, ci siamo accorti come la qualità delle giornate sia migliorata con una mente più
fresca e libera.
Non è necessario essere campioni olimpici per adottare un corretto stile di vita: pochi minuti di
attività al giorno ci aiutano ad affrontare più serenamente le giornate, soprattutto in tempi
così difficili e incerti.
Ora, lanciamo a voi lettori la sfida: prendetevi il tempo di dedicare qualche minuto della
giornata allo sport.
Allenarsi a casa è sicuro, gratis e veloce… Let’s challenge!