Ragazza in piedi davanti al PC

ALZIAMOCI DALLA SCRIVANIA. BASTANO DEI SEMPLICI ESERCIZI QUOTIDIANI PER MANTENERSI IN FORMA


Quante volte dopo ore di lezioni online o dopo sessioni prolungate di studio hai provato dolori al collo e alla schiena?
Come afferma la dottoressa Lara Castagnetti, osteopata e specialista in Riabilitazione ortopedica (https://www.humanitas.it/news/20270-tech-neck-problemi-postura-legati-alluso-smartphone-tablet) sempre più giovani risultano affetti dalla sindrome da tech neck, che comporta una serie di dolori legati all’uso prolungato della tecnologia.
Gli studenti passano intere giornate seduti su una sedia e davanti allo schermo del computer senza riuscire aritagliarsi uno spazio per svolgere attività motoria.
È così sempre più facile cadere in uno stile di vita troppo sedentario che, come afferma l’OMS (https://www.curaticonstile.it/it/c/ws1qbh/sedentarieta.html), potrebbe causare effetti negativi sulla salute, sul benessere e più in generale sulla qualità della vita.
In realtà semplici e costanti accorgimenti giornalieri possono essere un buon punto di partenza per migliorare le proprie abitudini, far movimento e combattere la sedentarietà, spesso obbligata.
Stando tante ore seduti davanti ad una scrivania, è importante prestare attenzione alla postura, che deve essere eretta e corretta: la postazione di lavoro deve consentire di appoggiare gli avambracci al tavolo, mantenendo una distanza di circa 20 centimetri dalla tastiera del pc, in modo da non sovraccaricare le braccia e le spalle.
È ugualmente importante svolgere di tanto in tanto alcuni esercizi posturali come per esempio mettere le mani dietro la nuca e spingere la testa verso il basso, compiere alcune rotazioni con i gomiti per sciogliere i muscoli di collo e spalle, aprire e chiudere il petto appoggiando le mani sui fianchi per poter distendere la parte alta della schiena (https://www.humanitasalute.it/in-salute/benessere-casa-e-lavoro/68423-alla-scrivania-proteggi-collo/).
Anche esercizi di pilates e yoga possono aiutare molto, rafforzando colonna vertebrale e addome e favorendo l’allungamento dei muscoli dorsali.
È poi fondamentale fare pause attive, brevi e frequenti, così come cogliere qualsiasi occasione per alzarsi in piedi, camminare e fare stretching.
Crearsi una propria routine attiva che comprenda anche un minimo di sport è indispensabile e non così difficile da realizzare.
Il corpo umano è fatto per stare in movimento e, come dimostrato, gli stratagemmi per migliorare il nostro stile di vita sono vari e alla portata di tutti.
Prendiamoci cura di noi stessi, del nostro corpo e della nostra salute.
Alziamoci dalla scrivania!