Si comunica che non è più possibile prenotare gli esami di laboratorio al Call Center Regionale e
tramite il link:
https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/
Di seguito l’elenco degli esami di laboratorio che non possono essere erogati in accesso diretto ma
che necessitano di preventiva prenotazione presso i CUP aziendali:
Al mattino, a digiuno, effettuare un’accurata pulizia del cavo orale con colluttori e gargarismi con soluzione fisiologica o acqua sterile.
TAMPONE RETTALE PER COPROCOLTURA
I tamponi con il tappo blu sono disponibili presso i centri prelievi
RICERCA UOVA DI OSSIURI - Enterobius vermicularis - (SCOTCH TEST):
NON sono idonei campioni raccolti con scotch non trasparenti o imbrattati di feci
ATTENZIONE: dopo il prelievo lavarsi bene le mani (le uova sono spesso embrionate ed infestanti)
Consegnare il campione presso il punto prelievi
RICERCA DEI PARASSITI
Non assumere lassativi prima della raccolta dei campioni
Consegnare il campione presso il punto prelievi
MODALITA’ DI UTILIZZO DEL TAMPONE TAPPO ARANCIONE (stelo piccolo)
Indicato per l’esecuzione di tamponi nasali, auricolari, oculari, uretrali
Istruzione per l’uso dei tamponi:
Per l’esame colturale dei LIQUIDI CAVITARI e PUS trasferire circa 2 ml di campione nel tubo con tappo
arancione.
Per la ricerca dei BATTERI ANAEROBI utilizzare i tubi con tappo arancione e trasferire circa 2 ml di
campione.
MODALITA’ DI UTILIZZO DEL TAMPONE TAPPO VIOLA
Indicato per l’esecuzione di tamponi faringei, ferita, piaghe, mucose e cute
Istruzione per l’uso dei tamponi:
URINOCOLTURA
Utilizzare per la raccolta un contenitore sterile con tappo a vite e raccogliere il mitto intermedio delle prime urine del mattino
MASCHI:ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE
RICERCA MICOBATTERI
RACCOLTA URINE 24 ORE PER ESAMI VARI
ISTRUZIONI DA UTILIZZARE SOLO PER LA RACCOLTA DELLE URINE ACIDIFICATE
ACIDO VANILMANDELICO,CATECOLAMINE URINARIE-5 OH IDROSSINDOLACETICO –OSSALATI URINARIDOPAMINA URINARIA-CITRATURIA-METANEFRINE/NORMATANEFRINE-IDROSSIPROLINA
Contenitore apposito con tappo in cui è inserita un’asticella che serve per il prelievo del materiale fecale e da ritirare presso i Centri Prelievi
LIQUIDO SEMINALE PER ESAME COLTURALE
Il laboratorio, al fine di assicurare una corretta gestione dei campioni in fase pre - analitica si premunisce di informare il personale addetto alla raccolta dei campioni biologici nei punti prelievi afferenti al laboratorio. In particolare si assicura che il personale abbia a disposizione la documentazione descrittiva della tipologia di esame e la relativa tipologia di contenitore per la raccolta. Il personale addetto alla raccolta dei campioni biologici dovrà innanzitutto verificare l’identità del paziente e se questo sia a digiuno nel caso debba effettuare un prelievo ematico. Dovrà inoltre verificare il corretto contenitore (provetta, barattolo delle urine, feci…), la corretta aliquotazione del materiale nel contenitore di raccolta, l’aspetto del campione raccolto (presenza di segni di emolisi), e la corretta conservazione del campione prima dell’invio in laboratorio nell’area di stoccaggio a temperatura ambiente (eccetto che per i campioni che necessitano della catena del freddo, per i quali andrà garantita la conservazione in frigorifero e il trasporto refrigerato al laboratorio). Qualora il campione non risultasse idoneo al controllo il prelevatore dovrà ripetere il prelievo immediatamente prima di congedare il paziente. I campioni che appaiono idonei possono essere inviati al laboratorio. Prima di essere processati, i campioni subiscono un ulteriore controllo pre-analitico da parte del personale di laboratorio. Nel caso di campioni che risultassero non idonei all’analisi (coagulati, fortemente emolizzati, insufficienti, raccolti in provetta o contenitore errato, trasportati in condizioni non idonee), il paziente viene contattato dalla segreteria del laboratorio per ripetere il prelievo o la consegna del materiale biologico.