Vaccinazioni
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2024/2025
![]() |
Data pubblicazione: 27/09/2024
AL VIA LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE GRATUITA 2024/2025
Durante la campagna vaccinale antinfluenzale, sarà possibile richiedere la co-somministrazione dei vaccini previsti. In alternativa sarà possibile vaccinarsi dal proprio Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta o presso le Farmacie aderenti. In questa prima fase, fino al 3 novembre, la campagna antinfluenzale gratuita viene offerta alle seguenti categorie:
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.wikivaccini.regione.lombardia.it |
A questo link puoi visualizzare la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023/2024
INFORMAZIONI SEDI VACCINALI
SEDE | COMUNI AFFERENTI | INDIRIZZO | |
---|---|---|---|
CENTRO VACCINAZIONI BOLLATE | Bollate - Baranzate - Novate M.se - Garbagnate M.se - Cesate - Solaro | Via Piave, 20; PAD. 63 - 3° Piano, Bollate | vaccinazioni.bollate@asst-rhodense.it |
CENTRO VACCINAZIONI PADERNO DUGNANO | Paderno Dugnano - Senago | Viale della Repubblica, 13 - Paderno Dugnano | vaccinazioni.paderno@asst-rhodense.it |
CENTRO VACCINAZIONI PASSIRANA | Rho - Pregnana M.se - Pogliano M.se - Vanzago - Arese - Lainate - Pero | Via Settembrini, 1; 3° Piano ala Est - Passirana di Rho | vaccinazioni.rho@asst-rhodense.it |
CENTRO VACCINAZIONI SETTIMO M.SE | Cornaredo - Settimo M.se | Via Libertà, 33; 1° piano - Settimo Milanese | vaccinazioni.rho@asst-rhodense.it |
CENTRO VACCINAZIONI CORSICO | Assago - Buccinasco - Corsico - Cesano Boscone - Trezzano sul Naviglio - Cusago | Via Marzabotto, 12; Corsico | vaccinazioni.corsico@asst-rhodense.it |
- Gli ambulatori vaccinali sono aperti dalle ore 08.30 alle ore 16.00 con attività vaccinale dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.40, dal lunedì al venerdì (esclusi festivi);
- Nelle richieste di informazioni via e-mail (es. cambio appuntamenti) si devono sempre specificare: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale e recapito telefonico;
- È consentito l’accesso agli ambulatori vaccinali solo su appuntamento;
-
Il vaccinato minore di 18 anni deve essere accompagnato da un solo genitore o delegato.
La persona delegata deve necessariamente portare con sé il modulo di delega a cui devono essere allegate le copie del documento d’identità del genitore delegante e della persona delegata.
Il modulo di consenso inviato alla famiglia del vaccinando, se presente nella convocazione, deve essere sempre compilato con cura dal genitore e non può essere firmato dal soggetto delegato; - In caso di necessità di registrazione di dati vaccinali eseguiti extra regione, è necessario inviare una e-mail al centro vaccinale di riferimento, per sede territoriale;
-
Ad ogni appuntamento portare la documentazione sanitaria relativa ad eventuali patologie.
Per i nuovi nati è necessario portare al primo appuntamento lettera di dimissione ospedaliera; - Per gli stranieri è necessario che la documentazione sia tradotta in italiano;
- In caso di febbre e/o sintomatologia riconducibile ad infezione da Covid 19 l’utente deve comunicare immediatamente (preferibilmente tramite e-mail) la disdetta dell’appuntamento e attendere la chiamata dell’operatore.
CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTI–COVID 19
Link alla landing page di Regione Lombardia:
www.vaccinazionicovid.regione.lombardia.it
Link diretto alla piattaforma per la raccolta delle adesioni per i cittadini over 80 che intendono vaccinarsi: www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it (attiva a partire dalle ore 13.00 di lunedì 15 febbraio 2021) |
VACCINAZIONE COVID–19 PERSONALE SCOLASTICO
Data pubblicazione: 25/03/2021Apertura adesione alla Vaccinazione per il personale scolastico OVER 65
Proseguono le vaccinazioni anti Covid-19 in Regione Lombardia con le categorie previste nel Piano strategico nazionale.
Dal 22 marzo personale docente e non docente di età superiore a 65 anni delle scuole statali e AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica potrà manifestare la volontà di aderire alla campagna tramite il portale https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardiasalvini.it/
Per maggiori informazioni consultare il portale di Regione Lombardia - sezione "VACCINAZIONI PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE"
Dal 3 marzo la piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it sarà aperta anche al personale delle scuole statali della Lombardia (personale docente e non docente, supplenti, dirigenti scolastici) di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
A breve è prevista l’apertura per le adesioni del personale scolastico (docente e non docente) delle scuole paritarie, degli Istituti di Formazione Professionale, dei Servizi Educativi per l’infanzia pubblici e privati, dei Nidi d’Infanzia.
attenzione: per il personale con assistenza sanitaria in altra regione il servizio sarà disponibile a partire dal 4 marzo. Per maggiori informazioni è possibile consultare la landing page di RL.
» Guarda il video di Regione Lombardia
INFORMAZIONI SULLE VACCINAZIONI
Dal 1° di gennaio 2017, l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Rhodense garantisce il servizio di prenotazione vaccinazioni per adulti, infanzia e viaggiatori internazionali del territorio dei comuni di:
- Abbiategrasso
- Albairate
- Arconate
- Arese
- Arluno
- Assago
- Baranzate
- Bareggio
- Bernate Ticino
- Besate
- Boffalora Ticino
- Bollate
- Bubbiano
- Buccinasco
- Buscate
- Busto Garolfo
- Calvignasco
- Canegrate
- Casorezzo
- Cassinetta di Lugagnano
- Castano Primo
- Cerro Maggiore
- Cesano Boscone
- Cesate
- Cisliano
- Corbetta
- Cornaredo
- Corsico
- Cuggiono
- Cusago
- Dairago
- Gaggiano
- Garbagnate Milanese
- Gudo Visconti
- Inveruno
- Lainate
- Legnano
- Magenta
- Magnago
- Marcallo Con Casone
- Mesero
- Morimondo
- Motta Visconti
- Nerviano
- Nosate
- Novate Milanese
- Ossona
- Ozzero
- Paderno Dugnano
- Parabiago
- Pero
- Pogliano Milanese
- Pregnana Milanese
- Rescaldina
- Rho
- Robecchetto con Induno
- Robecco Sul Naviglio
- Rosate
- San Giorgio su Legnano
- S. Stefano Ticino
- San Vittore Olona
- Sedriano
- Senago
- Settimo Milanese
- Solaro
- Trezzano sul Naviglio
- Turbigo
- Vanzaghello
- Vanzago
- Vermezzo
- Villa Cortese
- Vittuone
- Zelo Surrigone
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il CALL CENTER al numero verde gratuito 800.671.671, attivo dalle ore 9:00 alle ore 15:00, dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi).
Si precisa che a causa dell’intenso traffico telefonico, i tempi di attesa potrebbero essere lunghi.
TARIFFARIO VACCINAZIONI CO-PAGAMENTO AGGIORNATO AL 07/03/2024
PER FATTURAZIONE:
Si chiede gentilmente la compilazione del modello All. 1 e l'invio dello stesso, comprensivo di copia bonifico "EFFETTUATO" (NON di "PRESA IN CARICO"), tramite email all'indirizzo direzione.distretto.rho@asst-rhodense.it, necessario per l'emissione della fattura.
Per ricevere la fattura tramite email, si chiede di indicare il proprio recapito email.
PER RIMBORSI:
Si chiede gentilmente la compilazione del modello All. 2 e l'invio dello stesso, comprensivo di copia bonifico "EFFETTUATO" (NON di "PRESA IN CARICO") e documento di identità, tramite email all'indirizzo direzione.distretto.rho@asst-rhodense.it, necessario per la richiesta di rimborso.
VACCINAZIONI ANTIMENINGOCOCCO
La vaccinazione è considerata universalmente come il metodo più efficace nella prevenzione delle malattie infettive.
Per tale ragione, attraverso il Piano nazionale di prevenzione vaccinale ed i conseguenti piani regionali, Regioni e Ministero definiscono d’intesa le offerte attive e gratuite di alcuni vaccini per il raggiungimento di obiettivi di eliminazione o controllo di determinate malattie infettive in relazione al quadro epidemiologico nazionale ed internazionale.
Per quanto riguarda la prevenzione delle malattie invasive batteriche da meningococco, attualmente sono gratuitamente offerte:
- vaccinazioni antimeningococco B e ACWY per le categorie a rischio per status o patologia;
- vaccinazione antimeningococco B per i nuovi nati dal 2017.
Inoltre, da quest’anno, sarà possibile accedere alle vaccinazioni contro il Meningococco per protezione individuale, con la formula del copagamento per i soggetti non inclusi nelle categorie sopra descritte.
Si potrà accedere al servizio previo appuntamento.
Per informazioni/prenotazioni presso l’ASST Rhodense è possibile contattare il seguente
numero telefonico:
- Call Center 800.671.671 attivo dalle ore 9:00 alle ore 15:00 dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi).
Non è necessaria la prescrizione con ricetta per accedere al servizio ma, trattandosi di una scelta di protezione individuale ed essendo la vaccinazione un intervento sanitario, è importante confrontarsi preventivamente con il proprio medico curante.
Il numero di dosi varia a seconda dell’età del vaccinato e della tipologia di vaccino.
Modalità di pagamento:
Direttamente presso qualunque sportello CUP dell’ASST Rhodense:
- Presidio Ospedaliero di Garbagnate Milanese;
- Presidio Ospedaliero di Bollate;
- Presidio Ospedaliero di Passirana di Rho;
- Presidio Ospedaliero di Rho;
- Poliambulatorio di Corsico;
- Poliambulatorio di Paderno.
Indirizzo: Viale Forlanini, 95 – 20024 Garbagnate Milanese;
Causale: Nome, Cognome e Codice Fiscale del vaccinato.
L’ASST Rhodense non sarà responsabile dell’errata trasmissione dei dati per le detrazioni da Modello Unico e 730 precompilati, in caso di omessa/errata compilazione dei dati richiesti.
VIAGGIATORI INTERNAZIONALI
SEDE | INDIRIZZO | TELEFONO |
---|---|---|
PRESIDIO OSPEDALIERO DI BOLLATE | Via Piave, 20; PAD. 63 - 3° Piano, Bollate | Accesso solo su appuntamento con prenotazione telefonica al call center 800.671.671 contattabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 15:00 |
CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE REGIONALE -
"Vaccini. Informarsi bene non fa mai male".
Per informazioni numero verde ATS Città Metropolitana di Milano 800.671.671
» Link alla pagina di Regione Lombardia per schede informative.
APP WIKIVACCINI
L’app Wikivaccini ti aiuta durante il percorso di vaccinazione dei tuoi
figli!
Regione Lombardia ha sviluppato un’APP sia per Android sia per IOS che ha l’obiettivo di
essere uno strumento utile e di semplice utilizzo durante il percorso decisionale dei genitori in
tema di Vaccinazioni.
Con questa APP potrai:
• Fare l’autovalutazione dello stato vaccinale del tuo bambino.
• Annotare gli appuntamenti vaccinali e ricevere direttamente sul tuo smartphone e via email i
promemoria per ricordarti quando vaccinare il tuo bambino.
• Consultare le risposte degli esperti alle domande e ai dubbi più frequenti.
• Trovare il centro vaccinale più vicino a casa tua.
• Capire con un semplice test quanto ne sai di vaccini.
» Link al sito wikivaccini.regione.lombardia.it
Ultimo aggiornamento: 27/09/2024