DISABILITÀ INTELLETTIVA ADULTI E RESIDENZIALITÀ ASSISTITA

DISABILITÀ INTELLETTIVA ADULTI

Il Servizio si propone di rispondere alle esigenze delle persone disabili favorendone la presa in carico globale, con un approccio multi professionale ed interdisciplinare. Questo percorso si realizza attraverso l’integrazione degli interventi sanitari, sociosanitari, sociali ed educativi tra servizi pubblici, privati e del privato sociale. Possono accedere al servizio adulti con disabilità intellettiva a genesi organica multifattoriale, autismo e disturbi spettro autistico tra i 18 ed i 65 anni. In particolare, giovani con disabilità che al compimento del 18 anni vengono dimessi dalla UONPIA, adulti già conosciuti ai servizi sanitari o sociosanitari (CDD, SFA, CPS) o che non dispongono di riferimenti sanitari specialistici specifici. Le richieste possono essere effettuate tramite mail: Disabilita.Intellettiva.Adulto@asst-rhodense.it , oppure telefonando al numero 02/994308154 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.0 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata

PERSONE CON GRAVISSIMA DISABILITÀ E IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA E GRAVE DISABILITÀ DI CUI AL FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE

Il Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) è costituito da risorse ministeriali destinate alla cura e all'assistenza delle persone con disabilità gravissima, non autosufficienti, assistite a domicilio dai loro familiari oppure da personale di assistenza assunto. Regione Lombardia prevede l’erogazione di diverse misure di sostegno alle persone fragili, di tipo economico o tramite la fornitura di servizi assistenziali da parte di Enti Gestori accreditati (es. Misura B1). Per le informazioni dettaglio è possibile contattare la Direzione di Distretto di Garbagnate all’indirizzo mail direzione.distretto.garbagnate@asst-rhodense.it

RESIDENZIALITÀ ASSISTITA

La Misura Residenzialità assistita si rivolge ai cittadini di età uguale o superiore a 65 anni che si trovano in situazione di fragilità e/o autosufficienza parziale. La misura prevede l’erogazione, in un ambiente controllato e protetto, di servizi di natura socio sanitaria ed assistenziale utili a supportare il mantenimento delle capacità residue della persona, con l’obiettivo di ritardarne il declino delle condizioni psicofisiche e di socialità.

RESIDENZIALITÀ RELIGIOSI

Residenzialità riferita a persone che, in relazione a differenti livelli di non autosufficienza e intensità di bisogno anche in ragione della loro specifica e particolare storia di vita comunitaria rende difficoltosa una adeguata collocazione presso le RSA, pertanto vengono assistiti presso la loro dimora abituale, convento o comunità religiosa. Per accedere alla misura dovrà essere effettuata una valutazione di primo livello e una valutazione multidimensionale del bisogno specifico di assistenza.

Per entrambe le residenzialità le richieste vanno inviate alla seguente mail: direzione.distretto.garbagnate@asst-rhodense.it