Fascicolo sanitario elettronico 2.0
Fascicolo sanitario elettronico 2.0, al via campagna di informazione.
Dal 22 aprile attivo il servizio di opposizione al pregresso

Al via la campagna di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”,
lo strumento che il servizio sanitario sta potenziando, con i fondi del PNRR, per migliorare
l’assistenza. Contiene infatti dati e documenti sanitari in sicurezza e permette al personale sanitario
di consultarli ovunque, anche in situazioni di emergenza.
In linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, la campagna
informa anche sulla possibilità di opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti
sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale
prima del 19 maggio 2020.
Sarà possibile esprimere la facoltà di opposizione da lunedì 22 aprile fino al 30 giugno
2024 tramite il servizio "FSE - Opposizione al pregresso" disponibile on line nel Sistema
Tessera Sanitaria (TS).
La Campagna è realizzata dal Ministero della Salute, di concerto con il Dipartimento della
trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’economia e delle finanze, in
collaborazione con le Regioni e Province autonome.
Maggiori info:
- https://www.salute.gov.it/portale/fascicoloSanitarioElettronico/homeFSE.jsp
- https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/fascicolo
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento che il Servizio Sanitario Nazionale, con i fondi del
PNRR, sta potenziando per migliorare l’assistenza al cittadino. Contiene in sicurezza i documenti
sanitari e consente al personale medico di consultarli per curarti ovunque, anche in situazioni
d’emergenza.
In base al Decreto 34 del 19 maggio 2020 (cosiddetto «Decreto Rilancio»), il Fascicolo Sanitario
Elettronico è attivato per legge e alimentato automaticamente con dati e documenti digitali di tipo
sanitario e sociosanitario, generati da eventi clinici presenti e trascorsi, che fanno parte della
storia clinica del cittadino.
In seguito alle ultime modifiche legislative, fino al 30 giugno 2024 il cittadino può scegliere
di esercitare la facoltà di opposizione all’alimentazione del proprio fascicolo con i
dati relativi alle prestazioni sanitarie erogate dal Servizio Sanitario Nazionale
prima del 19 maggio 2020 (cosiddetti «dati pregressi»).
Per esercitare la facoltà di opposizione, il cittadino può:
- Accedere alla sezione del Ministero della Salute www.salute.gov.it - Campagna FSE - che contiene un rimando diretto al “Sistema tessera sanitaria” dove l’utente può accedere ed esercitare il suddetto diritto;
- Recarsi presso gli sportelli Scelta e revoca della propria ASST.