Certificazioni Medico Legali
RILASCIO CONTRASSEGNO CIRCOLAZIONE E SOSTA VEICOLO DI SOGGETTI CON DEAMBULAZIONE RIDOTTA
Il contrassegno speciale è rilasciato dal comune di residenza, previa visita medica e rilascio della relativa certificazione.
Il certificato può essere ottenuto tramite:
- visita medica da parte della ASST competente
- in occasione di visita per il riconoscimento/aggravamento dell’invalidità civile. In tal caso l’esito della valutazione sarà comunicato all’INPS contestualmente al giudizio sull’invalidità. La sussistenza o non sussistenza dei requisiti per il rilascio dello speciale contrassegno e la durata dello stesso saranno riportati sul verbale di invalidità civile e/o handicap.
PER CAPACITÀ DI DEAMBULAZIONE SENSIBILMENTE RIDOTTA SI INTENDE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO:
- la perdita della capacità deambulatoria
- la deambulazione con supervisione o assistenza di 1 o più persone
- la deambulazione con ridotto equilibrio statico e dinamico e necessità della presenza di ausili (bastoni, stampelle, tripodi e tetrapodi, deambulatori).
Lo stato, riconosciuto, di invalido/portatore di handicap non dà diritto "automaticamente" al rilascio del contrassegno.
Ai sensi del comma 1 dell’articolo 14 del D.Lgs n. 59 del 18/04/2011, incombe sul medico certificatore l’obbligo di segnalazione alla Motorizzazione Civile dei casi di sussistenza, in soggetti già titolari di patente, di patologie incompatibili con l’idoneità alla guida ai sensi della normativa vigente.
Validità del contrassegno:
- limitata: nei casi di persone che presentano temporaneamente grave limitazione deambulatoria, per eventi infortunistici o altre cause patologiche suscettibili di potenziale evoluzione favorevole della condizione invalidante. L’eventuale rinnovo del contrassegno con validità inferiore a cinque anni potrà avvenire previa visita medica
- quinquennale: qualora la deambulazione sia definitivamente e gravemente compromessa; alla scadenza dei cinque anni il rinnovo avviene tramite presentazione al settore Viabilità del Comune di residenza territoriale del certificato del medico curante (Medico di Medicina Generale) che dichiari il persistere delle gravi limitazioni deambulatorie.
Documenti da presentare alla visita:
- documento d’identità in corso di validità
- patente di guida se in possesso
- documentazione sanitaria, rilasciata da strutture sanitarie pubbliche e/o accreditate, riguardante le patologie che determinano la grave compromissione delle capacità di deambulazione
- se riconosciuto invalido civile o cieco civile, fotocopia del relativo verbale.
Costo della visita: il rilascio è gratuito.