Cronicità, Fragilità e Disabilità
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE A FAVORE DI PERSONE CON GRAVISSIMA DISABILITÀ
INTEGRAZIONE SCOLASTICA
insulino terapia e farmaci in ambito scolastico
somministrazione insulino terapia a scuola bambini – formazione somministrazione farmaci in ambito scolasticoSERVIZIO | INDIRIZZO | INFORMAZIONI |
---|---|---|
Formazione Somministrazione Farmaci in Ambito Scolastico | Via Per Cesate, 62 – Garbagnate | Per Informazioni
Telefonare: 02994308154/8158 dal lunedì al venerdì dalle 08.45
alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Le scuole devono inviare le richieste a: protocollo.generale@pec.asst-rhodense.it |
DISABILITÀ - DAMA
SERVIZIO | INDIRIZZO | INFORMAZIONI E APPUNTAMENTI | BROCHURE |
---|---|---|---|
D.A.M.A. | Via Per Cesate, 62 –
Garbagnate Via Piave, 20 - Bollate (Padiglione 63 primo piano) |
0299430.8154/8145 dal
lunedì al venerdì dalle 08.45 alle 12.00
e-mail: dama@asst-rhodense.it |
![]() |
Disabilità Intellettiva Adulti | Via Per Cesate, 62 –
Garbagnate Via Piave, 20 - Bollate (Padiglione 70 piano -1) |
0299430.8154/8145 dal
lunedì al venerdì dalle 08.45 alle 12.00
e-mail: Disabilita.Intellettiva.Adulto@asst-rhodense.it |
![]() |
ADI
Sportello ADI
ammissioni protette – dimissioni programmate e protette – assistenza domiciliare integrata (adi) – residenzialità assistita – residenzialità religiosi inserimento temporaneo in rsa – persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo per le non autosufficienze.PRESIDIO | INDIRIZZO | INFORMAZIONI |
---|---|---|
Bollate | Via Piave, 20 – Padiglione 70 piano -1 | Riceve su appuntamento:
il mercoledì e il Giovedì dalle ore 08.45 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 Venerdì dalle ore 08.45 alle ore 12.00 Le richieste possono essere inviate via e–mail: sportello.voucher.garbagnate@asst-rhodense.it oppure telefonando al numero: 0299430.5734 |
Garbagnate Milanese | Via Per Cesate, 62 | Riceve su appuntamento:
Lunedì dalle ore 8.45 alle ore 12.00 Martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 Le richieste possono essere inviate via e–mail: sportello.voucher.garbagnate@asst-rhodense.it oppure telefonando al numero: 02.99430.8126/8125/8122 |
Corsico | Via Marzabotto, 12 | Riceve su appuntamento:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8.45 alle ore 12.00 Le richieste possono essere inviate via e–mail: sportello.voucher.corsico@asst-rhodense.it oppure telefonando al numero: 0299430.8978 |
Passirana di Rho | Via Settembrini, 1 | Riceve su appuntamento:
Lunedì e giovedì dalle ore 8.45 alle ore 12.00 Le richieste possono essere inviate via e–mail: sportello.voucher.rho@asst-rhodense.it oppure telefonando al numero: 0299430.4975/4978/4963 |
COMMISSIONE PER ACCERTAMENTO INVALIDITÀ
Commissione invalidi
accertamento dell’invalidità in onere al disabile.PRESIDIO | INDIRIZZO | INFORMAZIONI |
---|---|---|
Passirana di Rho | Via Settembrini, 1 | Riceve su appuntamento
il martedì dalle 09:00 alle 12:00 telefonando al numero: 0299430.4925
dal Lunedì al Venerdì dalle 14.00 alle 16.00 Email: medicina.legale.rho@asst-rhodense.it |
Bollate | Via Piave, 20 – Padiglione 63 – 1° piano | Riceve senza
appuntamento martedì dalle 09:30 alle 12:00
Tel.: 0299430.5752/0299430.5757 Email: medicina.legale.bollate@asst-rhodense.it |
Corsico | Via Marzabotto, 12 – Piano terra – Stanza 13 | Riceve senza
appuntamento martedì dalle 09:00 alle 12:00
Tel.: 0299430.8963/0299430.8965/0299430.8962 Email: medicina.legale.corsico@asst-rhodense.it |
PAZIENTI DIALIZZATI : MODALITà DI TRASPORTO E RIMBORSO
autorizzazione utilizzo autovettura privata
Il Dializzato che si reca al Centro Dialisi con autovettura privata dovrà produrre:
- Allegato 1: compilato dal Centro Dialisi
- Allegato 2: documento per il consenso al trattamento dei dati personali firmato dal cittadino
DOMANDA DI RIMBORSO PER UTILIZZO AUTOVETTURA PRIVATA
I pazienti Dializzati che utilizzano un'autovettura privata hanno diritto ad un rimborso delle spesa sostenuta pasi a € 0,32 per i chilometri effettuati per recarsi dal proprio domicilio al Centro Dialisi (andata e ritorno), secondo il percorso più breve rilevato con l'utilizzo dell'applicazione "Google Maps".
Dovranno presentare mensilmente la seguente documentazione:
- Allegato 3: domanda di rimborso e dichiarazione del Centro Dialisi con il numero delle dialisi effettuate.
Disabilità uditiva
Promozione della comunicazione e dell’informazione a favore delle persone con disabilità sensoriali
Regione Lombardia ha avviato, a partire dal 2016, un percorso di accoglienza medica ed integrazione in favore delle persone con disabilità uditiva. Il progetto, che vede ATS nel ruolo di capofila, ha coinvolto tutte le ASST e gli IRCCS pubblici del territorio che hanno messo in campo una serie di azioni con lo scopo di abbattere le barriere comunicative. Presso le strutture del'ASST Rhodense è possibile attivare il servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana) nell'ambito del progetto di accoglienza dei disabili uditivi contattando l' Ufficio Relazioni con il Pubblico .
Percorso nascita e parto
Gravidanza e parto sono due momenti molto delicati nella vita di una donna, carichi di gioia, ma
anche di ansia e dubbi. Un ostacolo maggiore è quello che deve affrontare la futura mamma
non
udente, che teme di non poter ricevere tutta l’accoglienza e il supporto che una
gravidanza e
un
parto meritano. Per questo il Policlinico di Milano insieme all'Agenzia per la tutela della
salute
di Milano hanno realizzato un video speciale: per aiutare le donne non udenti a infrangere
questa
barriera, e per restituire loro la serenità che ogni futura mamma dovrebbe avere.
» Guarda il
video dedicato a tutte le future mamme
Ulteriori Informazioni sul sito www.ats-milano.it
Accoglienza pazienti cronici
NUMERO TELEFONICO: 02 99430 5431 (LUN/VEN)
E–MAIL DEDICATA: ambinfcdcbollate@asst-rhodense.it
SEDI | UBICAZIONE | GIORNI | ORARI |
---|---|---|---|
BOLLATE | Via Piave, 20 – Pad. 63 – Piano terra | Martedì - Mercoledì - Giovedì | 9:00 – 14:00 |
Questionario di gradimento sulla “PRESA IN CARICO“ PAZIENTI CRONICI
6 Progetti sulla “presa in carico” al Workshop di FIASO Lombardia
Il nuovo percorso di presa in carico del paziente mieloleso nel P.O. di Passirana
Hai fatto la lista dei tuoi farmaci?
Diabete mellito: Disponibili nuovi prodotti per l’Autogestione della Glicemia
Rimborso per visite occasionali italia e all'estero
Cos'è :
L'assistenza medica è garantita a cittadini che, trovandosi occasionalmente fuori dal
proprio
comune di residenza, hanno necessità di rivolgersi ad un Medico di Medicina Generale, al
Pediatra di Libera Scelta (PLS), convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, o al
Servizio di
Continuità assistenziale.
Per queste visite mediche, il MMG, il PLS o la Continuità assistenziale, possono
richiedere il
costo delle visite il cui importo, fissato a livello nazionale, è a carico
dell'assistito.
Costi:
Visita Medica | €uro |
---|---|
Ambulatoriale MMG | 20.00 |
Domiciliare MMG | 35.00 |
Ambulatoriale Pediatrica | 25.00 |
Domiciliare Pediatrica | 35.00 |
Continuità assistenziale ambulatoriale | 20.00 |
Continuità assistenziale domiciliare | 35.00 |
Chi può richiederlo:
I cittadini residenti nel territorio della ASST-Rhodense
Modalità di Attivazione: a domanda
Come si richiede:
Il Cittadino presenta:
- Domanda di rimborso (Allegato 1 - Rimborsi)
- Fattura/Parcella in originale del Medico
- Documento rilasciato dalla banca attestante il codice IBAN
Dove rivolgersi:
ASST-RHODENSE
Ufficio Rimborsi
UOC Servizi alla persona e prevenzione
Via Settembrini n. 1
20017 PASSIRANA DI RHO
Tel: 02 994304237 | 02 994304235
E-mail: servizi.persona.territorio@asst-rhodense.it
Modulistica comunitaria (S1)
I cittadini italiani che si trasferiscono all’estero per lavoro, studio, pensionati e loro
familiari a carico, rimanendo in carico allo Stato Italiano, dovranno richiedere il modello S1
»Leggi il Documento
Hai fatto un prelievo? ritira i risultati in farmacia!
Data pubblicazione: 31/07/2019
Da lunedì 11 febbraio è stato avviato il progetto denominato “Hai fatto un prelievo? Ritira i risultati in Farmacia” che nella fase iniziale ha coinvolto 3 Centri prelievo dell’ASST Rhodense e 4 Farmacie territoriali
L’elenco completo delle farmacie aderenti è disponibile di seguito:
» Ritiro referti di laboratorio analisi (ultimo aggiornamento: 22 Luglio 2021)
» Elenco farmacie aderenti (ultimo aggiornamento: 28 novembre 2023)
Il modello organizzativo e pieghevole presa in carico della ASST Rhodense
I vantaggi del nuovo percorso di cura per il paziente cronico
» Link allo spot video realizzato da Regione Lombardia
» Link alla pagina di Regione Lombardia "Presa in carico delle patologie croniche"
» Filiera erogativa ASST Rhodense.
» Strutture ASST Rhodense – Progetto “Presa in carico”.
» Contratto 2018 ASST Rhodense – ATS Milano.
» In farmacia...senza ricetta – Sperimentazione ASST Rhodense.