Psichiatria Forense
Contatti
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze
Responsabile: Dr. Paolo Azzone
Email: pazzone@asst-rhodense.it
Telefono: 02994301817
Presentazione
Dopo la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari con la Legge 9 del 2012 e la Legge Regionale
n. 15 del 2016 vengono istituiti presso i Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze le nuove
strutture per pazienti autori di reati chiamate REMS (Residenze per l’esecuzione delle Misure
di sicurezza) e analoghe strutture riabilitative (comunità riabilitative) e a livello
ambulatoriale nuclei forensi in ambito territoriale per la cura e la assistenza per i pazienti del
Dipartimento stesso che abbiano prescrizioni giudiziarie di natura penale.
Il POAS (piano operativo – strategico aziendale) del 2017 ha istituito nella nostra asst una
nuova Unità operativa complessa di Psichiatria ,denominata UOPG, vista la decisione di
collocare la nuova futura REMS della Lombardia a Limbiate nell’area ex-Antonini.
La presa in carico del paziente
Ogni paziente seguito dal DSMD per il quale si apre un fascicolo giudiziario viene trasferito, come presa in carico, dalla Unità di Psichiatria Territoriale alla UOPG. In attesa della nascita della nuova REMS la UOPG gestisce i pz con misure giudiziarie utilizzando sia 3 strutture della ASST e da settembre 2020 ha un nuovo ambulatorio per il coordinamento dell’intero lavoro sia per i pazienti in strutture interne al Dipartimento, sia esterni al Dipartimento, pz in carcere , in REMS e pazienti ambulatoriali. Le figure previste e operanti nell’ambulatorio sono oltre a quella dello psichiatra anche lo psicologo, l’assistente sociale, l’educatore e l’infermiere. Il lavoro svolto dalla UOPG oltre alla collocazione dei pazienti in struttura e/o la cura territoriale prevede un lavoro di rete “giudiziaria’penale” che viene svolto innanzitutto con la Magistratura inquirente (Procura) per pazienti con misure provvisorie sia con la Magistratura di Sorveglianza per pz con misure definitive e prevede:
- Applicazione della Procedura delle richieste di documentazione clinica e relazioni da parte dall’Autorità Giudiziaria gestita con le direzioni sanitarie d’Azienda;
- Relazioni periodiche richieste dai vari Tribunali tra le quali anche la valutazione della pericolosità;
- Rapporti con l’avvocatura per i pazienti piu fragili;
- Rapporti con i periti.
I luoghi della Cura e Riabilitazione della UOPG
AMBULATORIO di Psichiatria Giudiziaria
Sede della cura territoriale e del coordinamento della intera UOPG
↑ Torna su ↑