Centro Diurno Disabili (C.D.D.) – Rho
Via Settembrini, 1 – Passirana.
Telefono: 02.994304884
E–mail: disabili.rho@asst-rhodense.it
» Carta dei Servizi
Telefono: 02.994304884
E–mail: disabili.rho@asst-rhodense.it
» Carta dei Servizi
presentazione del centro
È un servizio per disabili gravi di età superiore ai 18 anni, la cui fragilità
è definita dall’appartenenza alle 5 classi del sistema SIDI, riportate in ciascuna
scheda individuale. Può accogliere soggetti con gravi compromissioni funzionali
nell’ambito cognitivo e nell’area delle autonomie che abbiano esaurito ogni
possibilità di percorso scolastico e/o riabilitativo.
E' possibile accogliere utenti
anche minorenni con progetto individualizzato elaborato con il concorso della famiglia e del
servizio di neuropsichiatria infantile.
apertura
Il CDD è aperto, per almeno 47 settimane all’anno, dal lunedì al venerdì (fatti salvi i giorni
festivi infrasettimanali) dalle 08:30 alle 16:30. Non rientrano nella fascia oraria di apertura i
tempi di trasporto degli utenti da casa al centro e viceversa. Entro il 31 Dicembre di ciascun anno
viene comunicato ai frequentanti il calendario relativo ai periodi di chiusura dell’anno successivo.
altre informazioni
Dettagli e Offerta del Centro Diurno Disabili (C.D.D.) – Rho
Modalità di presentazione della domanda
La presentazione della domanda di inserimento deve essere indirizzata al Direttore della Sede Territoriale di appartenenza del CDD da parte del genitore o del tutore, curatore, amministratore di sostegno per il tramite dei Servizi Sociali del Comune di residenza.
Modalità di valutazione della richiesta d'inserimento
L’equipe del CDD, con l’eventuale collaborazione di specialisti esterni, valuta l’idoneità del soggetto alla struttura e trasmette l’esito al Direttore della Sede Territoriale, al richiedente e al Comune di residenza. L’utente, laddove sia saturata la capacità ricettiva del CDD, viene inserito nella lista d’attesa, che deve essere aggiornata mensilmente. In caso di disponibilità all’inserimento il Direttore della Sede Territoriale comunica la stessa al richiedente e al Comune di residenza per l’assunzione dei necessari atti relativi alla copertura degli oneri e al trasporto dell’utente.
Modalità e tempi di risposta all'utente/famiglia in merito alla richiesta d'inserimento
Comunicazione scritta entro 30 giorni.
Sono previsti interazioni con i servizi del territorio?
Generalmente con i servizi sociali del comune di residenza dell'utente.
Modalità dell’inserimento
È previsto un inserimento graduale modulato sulle esigenze e le eventuali problematicità dell’utente.
La presentazione della domanda di inserimento deve essere indirizzata al Direttore della Sede Territoriale di appartenenza del CDD da parte del genitore o del tutore, curatore, amministratore di sostegno per il tramite dei Servizi Sociali del Comune di residenza.
Modalità di valutazione della richiesta d'inserimento
L’equipe del CDD, con l’eventuale collaborazione di specialisti esterni, valuta l’idoneità del soggetto alla struttura e trasmette l’esito al Direttore della Sede Territoriale, al richiedente e al Comune di residenza. L’utente, laddove sia saturata la capacità ricettiva del CDD, viene inserito nella lista d’attesa, che deve essere aggiornata mensilmente. In caso di disponibilità all’inserimento il Direttore della Sede Territoriale comunica la stessa al richiedente e al Comune di residenza per l’assunzione dei necessari atti relativi alla copertura degli oneri e al trasporto dell’utente.
Modalità e tempi di risposta all'utente/famiglia in merito alla richiesta d'inserimento
Comunicazione scritta entro 30 giorni.
Sono previsti interazioni con i servizi del territorio?
Generalmente con i servizi sociali del comune di residenza dell'utente.
Modalità dell’inserimento
È previsto un inserimento graduale modulato sulle esigenze e le eventuali problematicità dell’utente.
Costi di servizio del Centro Diurno Disabili (C.D.D.) – Rho
La retta copre gli oneri gestionali derivanti da tutte le attività Socio Sanitarie erogate giornalmente dal C.D.D. e comprende le forniture dei pranzi
Servizi a pagamento esclusi dalla retta giornaliera:
- Spese di trasporto giornaliero degli utenti dalla loro abitazione al C.D.D.
- Spese derivanti dall’organizzazione e dall’effettuazione di soggiorni di vacanza
- Consumazioni
- Quote d'ingresso in locali pubblici o simili (es. piscina)
Documenti Utili del Centro Diurno Disabili (C.D.D.) – Rho
Quale strumento di verifica della qualità del Servizio è stato adottato il questionario di gradimento dei familiari e degli utenti. Il questionario di gradimento viene distribuito annualmente. L’esito della verifica viene discussa in equipe per la programmazione di obiettivi continui di miglioramento e socializzata con le famiglie
– Carta dei Servizi
– Customer satisfaction ospiti 2024
– Customer satisfaction familiari 2024
Caratteristiche unità offerta dal Centro Diurno Disabili (C.D.D.) – Rho
Il Centro Diurno per persone Disabili (CDD), è ubicato presso il Presidio Ospedaliero di Passirana di Rho, facilmente raggiungibile da mezzi pubblici
Caratteristiche strutturali
Il Centro Diurno per persone Disabili (CDD), ha sede nell’edificio di Settembrini, 1
Barriere architettoniche
Superate attraverso rampa d’accesso
Spazi verdi
La struttura è dotata di un’ampia area verde esterna che consente di effettuare diverse attività
Organizzazione del Centro Diurno Disabili (C.D.D.) – Rho
Prevista
Formazione del personale
Il piano formativo prevede l’attuazione di diversi corsi d’aggiornamento per il personale dei C.D.D.
Programmazione animativa-educativa-riabilitativa
Sono previsti quattro giorni di programmazione e verifica delle attività annuali. La programmazione coinvolge tutta l’equipe della struttura. Le attività annuali, sono individuate in base alla valutazione dei bisogni emersi, osservando e rispettando le caratteristiche dei soggetti, il loro gradimento, e sono di norma proposte in piccoli gruppi
Tempi e modalità di coinvolgimento dell’utente/famiglia nella formulazione/attuazione del progetto socio-educativo
Ogni educatore professionale sulla base dell’osservazione e valutazione del soggetto disabile, di cui ha la referenza, stila ogni inizio anno il Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.). Nello stesso si definiscono gli obiettivi educativi che si intendono raggiungere con le attività annuali proposte per il soggetto. Il P.E.I. viene poi presentato e discusso con i familiari dell’utente. La famiglia in qualsiasi momento può chiedere un colloquio per verificare l’andamento del P.E.I. Gli operatori socio-sanitari con il supporto degli educatori professionali, elaborano il Progetto Assistenziale Individuale (P.A.I.). Tale strumento ha come obiettivo la personalizzazione degli interventi per i bisogni primari del soggetto disabile. Nel corso dell’anno vengono garantiti alle famiglie momenti di supporto e sostegno, per superare eventuali difficoltà nella gestione del soggetto disabile
Collaborazione con i servizi/enti/associazioni/volontariato del territorio per la formulazione/attuazione del progetto socio-educativo
Gli operatori del Centro Diurno collaborano con i Servizi Territoriali per lo studio di progetti di inserimento dell’utente in momenti di socializzazione di tipo ricreativo, culturale e sportivo.
Si citano a titolo di esempio:
- educazione alla fruizione di strutture e servizi presenti sul territorio;
- inserimento degli utenti in iniziative culturali, sportive, di tempo libero del territorio;
- partecipazione a mostre o ogni altro tipo di manifestazione per far conoscere le attività svolte all’interno del Centro;