C'ERA UNA VOLTA...E VISSERO FELICI E CONTENTI
PERCORSO FORMATIVO RIVOLTO AL CORPO DOCENTE
Una fiaba può aiutare a raccontare cose importanti e difficili con parole leggere; la fiaba
riveste un’importanza fondamentale nella vita dei bambini e può dunque servire e far
bene ai bambini e può essere utile anche agli adulti, perché diviene uno strumento per
parlare con i piccoli di temi importanti, e a volte un po’difficili.
La fiaba diventa un ponte tra fantasia e realtà, tra mondo interno e mondo esterno, che
avvicina delicatamente e in punta di piedi il mondo emotivo del bambino.
Il progetto vuole
offrire agli insegnanti una base teorico-pratica che li aiuti ad utilizzare le fiabe come strumento
per affrontare con i propri alunni temi delicati, quali per esempio le diverse tipologie di famiglie
esistenti, e le svariate situazioni difficili che possono coinvolgere un minore.
L’obiettivo è quello di fornire agli insegnanti le competenze per utilizzare le favole
come strumento di comunicazione con i bambini ed aiutare questi ultimi ad avvicinarsi al tema
dell’accoglienza e dell’accettazione delle differenze.
I destinatari sono gli insegnanti delle scuole primarie.
Il percorso si articola in quattro incontri.
Il lavoro con gli insegnanti sarà basato su una metodologia laboratoriale ed esperienziale.
Infatti, partendo dalle situazioni contingenti si affronterà la parte teorica del percorso
per giungere poi all’attivazione da parte degli insegnanti stessi in classe ed infine trarre,
tornati in plenaria, le fila di quanto esperito.
Al termine del percorso agli insegnanti verrà somministro un questionario di valutazione.
BIBLIOGRAFIA.
Testi per approfondimenti teorici
• "Baby prodigio", Mem Fox, Ed. Il Castoro;
• "Leggimi forte", Rita Valentino Merletti e Bruno Tognolini, Ed. Salani;
• "Leggere ad alta voce", Rita Valentino Merletti, Ed. Mondadori;
• "Libri e lettura da 0 a 6 anni", Rita Valentino, Rita Valentino Merletti, Ed. Mondadori;
• Libri illustrati due punti come sceglierli punto di domanda di Walter Fochesato, Ed. Mondadori;
• "L’arte di inventare fiabe", Fabio Rondot e Maria Varano, Ed. Sonda;
• "I bambini e la lettura", Vanna Gherardi e Milena Manini, Ed. Carocci;
• "Libri e bambini", Roberta Cardarello, Ed. La Nuova Italia;
• "Leggere le figure" Enzo Catarsi, Ed. del Cerro;
• "Me lo leggi?", Giorgia Cozza, Ed. Il leone verde;
• "Come imparare a leggere i libri", Aidan Chambers, Ed. Sonda;
• “Leggere nella scuola materna”, Silvia BlezzaPicherle, Ed La Scuola;
• "Il mondo incantato", Bruno Bettelheim, Ed. Feltrinelli;
• "Prime esperienze di lettura", Comune di Padova Assessorato alle Politiche scolastiche a cura di Anna Cristini, Emanuela de Lotto, Silvana Mantione, Emanuela Nardin e Graziella Salvato;
• "Siamo quello che leggiamo", Aidan Chambers, Ed. Equilibri;
• "Perlaparola", Chiara Carminati, Ed. Equilibri;
• "Come raccontare una fiaba", Paola Santagostino, Red Ed.
• "Giochi con le parole, per imparare a leggere divertendosi", Cheryl Tuttle e Penny Paquette, Red Ed.
• "Grammatica della fantasia", G. Rodari, Einaudi Ed.
• "Il piacere di leggere e come non ucciderlo. Come imparare a leggere con i bambini e i ragazzi"di Aidan Chambers, SondaEd.
Testi per adulti che aiutano a comunicare con i bambini e capire il loro punto di vista.
• "La nonna è ancora morta?" di Alba Marcoli, Mondadori Ed.
• "Il bambino arrabbiato. Favole per capire le rabbie infantili" di Alba Marcoli, Mondadori Ed.
• "Il bambino nascosto" di Alba Marcoli, Mondadori Ed.
• "Il bambino perduto e ritrovato" di Alba Marcoli, Mondadori Ed.
• "Il bambino lasciato solo" di Alba Marcoli, Mondadori Ed.
• "Mangia i piselli" di KesGray e Nick Sharratt, Salani Ed., Collana Illustrati
• "Urlo di mamma" di JuttaBauer,Salani Ed.
• "Matteo senza orecchie" di Rita Sperone e Massimo Tosco, Signum ScuolaEd.
Testi per adulti con proposte operative per lavorare con i bambini.
• "Esprimere la rabbia – Esercizi e attività per gestire positivamente collera e aggressività” di Deborah M. Plummer, Erickson Ed.
• "Le fiabe per… affrontare la rabbia – un aiuto per grandi e piccini" di Katia Aringolo, Livia Corelli e Ilaria Monaldo, Le Comete FrancoAngeli Ed.
• "Magia in classe – Manuale di sopravvivenza per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria" di Gianna Ardy Bassi, La Meridiana Ed., Collana Partenze
• "Come raccontare una fiaba...e inventarne cento altre" di Santagostino Paola, Red Ed.
• "Prova con una storia – non mangia, non dorme, ha paura … il racconto giusto per ogni piccolo, grande problema" di Anna Oliverio Ferraris, Rizzoli Ed.
• "La bottega delle fiabe. La narrazione come metodo per educare ai valori" di Silvia Arborini, La Meridiana Ed. , Collana Partenze.
• "Emozioni in fiaba. Aiutare i bambini ad accogliere e gestire la propria sfera emotiva" di Veronica Arlati, Red Ed., Collana Piccoli e Grandi Manuali.
• "Aiutare i bambini...a esprimere le emozioni" di Margot Sunderland, Erickson Ed.
• "Aiutare i bambini...a seguire sogni e speranze" di Margot Sunderland, Erickson Ed.
• "Aiutare i bambini...a superare ansie o ossessioni" di Margot Sunderland, Erickson Ed.
• "Aiutare i bambini...a superare lutti e perdite" di Margot Sunderland, Erickson Ed.
• "Aiutare i bambini...che fanno i bulli" di Margot Sunderland, Erickson Ed.
• "Aiutare i bambini...che temono di non essere amati" di Margot Sunderland, Erickson Ed.
• "Aiutare i bambini...con poca autostima" di Margot Sunderland, Erickson Ed.
• "Aiutare i bambini...pieni di odio o rabbia" di Margot Sunderland, Erickson Ed.
• "Aiutare i bambini...che hanno paura" di Margot Sunderland, Erickson Ed.
• "La morte raccontata ai bambini” di Ferrero Bruno e Peiretti Anna, Elledici Ed.
• "Perchè si muore? Come trovare le parole giuste: un dialogo tra genitori e figli" di Earl A. Grollman, Red Ed., Collana Piccoli e Grandi Manuali.
• "Quando Evaristo si arrabbia..." di Sara Caruso, Laura Gilli e Cristina Rowinski, GruppoAbele Ed., Collana I Bulbi dei Piccoli.
Testi da utilizzare con i bambini.
Come presentare il mondo dei libri.
• "Ma in un libro cosa c’è?" di Alessandra Perotti, Astragalo Ed.
Tematica: emozioni.
• "Che faccia fai?" di Gianola Maria, San Paolo Ed., ( dai 3 anni, riconoscimento delle diverse emozioni).
• “Che rabbia” di Mireille D’Allancé, Babalibri Ed.(3-5 anni, rabbia).
• "Anna è furiosa" di Christine Noestlinger, Piemme Junior Ed. (6-10 anni, rabbia).
• "Fabio spaccatutto!" di Guido Sgardoli, Giunti Junior Ed. (6-10 anni, rabbia).
• "Camilla attaccabrighe" di Katja Reider, Motta Junior Ed. (7-10 anni, rabbia).
• "Chiocciolina e la pozione magica" di Elisabetta Rossini e Elena Urso, Nova Delphi Ed. (5-7 anni, rabbia).
• "La Zebra Camilla" di Marisa Nunez, Kalandraka Italia Ed. (3-5 anni, tristezza).
• "Paolona musona" di Jeanne Willis e Tony Ross, Il Castoro Ed., Collana il Castoro Bimbi (dai 3 anni, tristezza).
• "Un Bullo da sballo" di M. Adele Garavaglia, San Paolo Ed., Collana Parole per dirlo, (5-7 anni, bullismo).
• "Sono io il più forte!" di Mario Ramos, Babalibri Ed., Collana Bababum ( 3-5 anni, prepotenza).
• "Polly e i mostri" di EylesEather e Tony Ross, Piemme Ed. (3-5 anni, paura).
• "Papà" di Philippe Corentin, Babalibri (4-6 anni, paura).
• "Una fifa blu. I colori delle emozioni" di Sara Agostini, Gribaudo Ed. ( 3-6 anni, paura).
• "In una notte nera" di Dorothée de Monfreid, Babalibri Ed. ( dai 3 anni, paura).
• "Rosso di vergogna. I colori delle emozioni" di Sara Agostini, Gribaudo Ed. ( 3-6 anni, vergogna).
• "Giallo di gelosia" di Sara Agostini, Gribaudo Ed. ( 3-6 anni, gelosia).
• "Gelosia" di Violeta Monreal, Paoline Editoriale Libri Ed. (4-7 anni, gelosia).
• "Verde d’invidia" di Sara Agostini, Gribaudo Ed. ( 3-6 anni, invidia).
• "Pazienza!" di Sara Agostini, Gribaudo Ed., Collana Paroline Magiche ( 3-6 anni, pazienza).
• "La coccinella prepotente" di Eric Carle, Mondadori Ed., ( 4-6 anni, prepotenza).
• "L’ombra di Luca" di Vicki Morrison e Nora Hilb, Nord-Sud Ed. ( 3-6 anni, timidezza).
• " Un pupazzo di neve davvero generoso" di VlastaBaránková e Franziska Stich, Bohem Press Italia Ed., Collana Gli albi di Natale, ( dai 3 anni, generosità).
• "Il bambino più cattivo del mondo" di Andrea Rauch, La Biblioteca Ed., Collana Piccoli Principi ( 5- 7 anni, provocatorietà).
• "Pezzettino" di Leo Lionni, Babalibri Ed., Collana Bababum ( 4-5 anni, ricerca della propria individualità).
• "Sbagliare si può" di Todd Parr, ElectaKids Ed., (3-5 anni, autostima).
• "Il cappottino dell’amicizia" di Ghazi Abdel Qadir, Martina Mair, Jaca Book Ed., Collana Ragazzi (4-6 anni, paura della lontananza).
Tematica: situazioni particolari personali, familiari e in classe.
• "La carezza della farfalla" di Christian Voltz, Arka Ed., Collana Le Perline (3-5 anni, morte).
• "Una mamma come il vento" di Agnès Bertron, Motta Junior Ed. ( 5-7 anni, morte).
• "Il giardino" di Maag Georg, Lapis Ed, Collana I Lapislazzuli, ( dai 6 anni, morte).
• "E dopo mille?" di BleyAnette, Motta Junior Ed., Collana Le Storie Azzurre (7-9 anni, morte).
• "Alberi d’oro e d’argento" di Melis Alberto, Mondadori Ed., Collana I Sassolini a colori, (7-9 anni, morte).
• "Mattia e il nonno" di Roberto Piumini , Einaudi Ragazzi Ed., ( dai 9 anni, morte).
• "Si può" di Beatrice Masini e Arianna Papini, Carthusia Ed, Collana ho bisogno di una Storia, (5-8 anni, lutto e perdita).
• "Io non mi separo" di Beatrice Masini e Monica Zani, Carthusia Ed., Collana Ho bisogno di una storia ( 5-8 anni, separazione).
• "Non è colpa tua" di M. Adele Garavaglia, San Paolo Ed., Collana Parole per dirlo, (5-7 anni, separazione).
• "Sotto Il Temporale. Fiabe-Ombrello per famiglie in trasformazione" di Manuela Mareso, Gruppo Abele Ed., Collana I Bulbi (4-6 anni, separazione).
• "E con Tango siamo in tre" di Parnell Peter, Junior Ed., ( dai 4 anni, genitorialità omosessuale).
• "Bibo nel paese degli specchi" di Beatrice Masini e Patrizia La Porta, Carthusia Ed., Collana Ho Bisogno di una Storia ( 5-8 anni, adozione).
• "Una vicemamma per la principessa Martina" di Beatrice Masini e Donata Montanari, Carthusia Ed., Collana Ho Bisogno di una Storia ( 5-8 anni, affido).
• "Il libro delle famiglie" di Todd Parr, Piemme Ed.( 4-8 anni, i vari tipi di famiglia).
• "La casa con tante finestre" di Beatrice Masini e Donata Montanari, Carthusia Ed., Collana Ho Bisogno di una Storia ( 5-8 anni, ospedalizzazione).
• "Nino giallo pulcino" di Maurizio Rigatti, Carthusia Ed., (dai 3 anni, diversità e malattia rara).
• "Il galletto Maciste" di Anna Sarfatti, Giunti Junior Ed., ( 5-10 anni, accoglienza e diversità).
• "Elmer e Rose" di David McKeen, Mondadori Ed., ( dai 3 anni, accoglienza e diversità).
• "La cosa più importante" di Abbatiello Antonella, Fatatrac Ed., Collana Albi d'autore, (dai 4 anni, diversità).
• "Il pentolino di Antonino" di Carrier Isabelle, Kite Ed. (dai 3 anni, diversità).
• "I due mostri" di David McKee, Lapis Ed. ( dai 3 anni, diversità).
• "Un naso rosso per Tommy" di Ilaria Rossi, Astragalo Ed. (dai 4 anni, diversità).
• "L’albero vanitoso" di Nicoletta Costa, Emme Edizioni Ed., ( dai 3 anni, condivisione).
• "Elmer e l’arcobaleno" di David McKeen, Mondadori Ed., ( dai 3 anni, condivisione).
• "Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari" di Marcus Pfister, Nord-Sud Ed., (dai 3 anni, condivisione).
• "Mia sorella è un quadrifoglio" di Beatrice Masini e Svjetlan Junakovic, Carthusia Ed., Collana Ho Bisogno di una Storia ( 5-8 anni, disabilità, nello specifico Sindrome di down).
• "Questa è Susanna" di Jeanne Willis, Mondadori Ed., ( dai 4 anni, disabilità, nello specifico paraplegia).
• "Le parole di Bianca sono farfalle" di Lorenzoni Chiara, Edt Ed. (6-10 anni, disabilità).
• "C’era una volta un delfino piccolo piccolo" di Emanuela Nava, Carthusia Ed., (3-5 anni, nascita fratellino prematuro).
• "Il Ciuccio di Nina" di Christine Naumann- Villemin e Marianne Barcilon, Il Castoro Ed., (dai 2 anni, abbandono del ciuccio o altro oggetto transizionale).
• "Mentre la mamma è al lavoro..." di Teodosi Silvia, Grado zero Ed.,( dai 3 anni, separazione dalla figura materna e inserimento alla scuola dell’infanzia).
• "Piccolo canguro" di Guido van Genechten, Giralangolo Ed., ( dai 4 anni, separazione dalla figura materna).
• "Quando arriva la mia mamma?" di Paglia Isabella, Gobbo Chiara, Arka Ed.,( 3-5 anni, separazione dalla figura materna).
Tematica: intercultura.
• "Collana Storie sconfinate", Carthusia Ed., ( dai 3 anni, pieghevoli bilingue per presentare culture altre).
SITI INTERNET CONSIGLIATI