ISCRIZIONE TICKET ED ESENZIONI

L’assistenza sanitaria è garantita a tutti i cittadini mediante l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale. L’iscrizione è obbligatoria e comporta la scelta del medico curante.
Occorre recarsi presso gli sportelli “Scelta e Revoca” con:

  • Codice fiscale.
  • Autocertificazione di residenza.
  • Eventuale tessera sanitaria dell’Azienda Sanitaria di competenza.
  • Documento di identità dell’interessato (anche nel caso di persona delegata).
  • Delega (in caso di persona delegata all’iscrizione).

All’atto dell’iscrizione viene rilasciata una tessera cartacea provvisoria e successivamente, in genere entro un mese, all’indirizzo di residenza, viene recapitata la Carta Regionale dei Servizi (una smart card elettronica) dall’Agenzia delle Entrate. Se l’iscrizione è di una durata inferiore ai sei mesi non viene rilasciata la carta elettronica.
Per i nuovi nati un genitore deve esibire il codice fiscale del neonato e compilare un’autocertificazione attestante la nascita del figlio e la composizione della famiglia. Il cittadino può interrompere il rapporto con il proprio medico e scegliere un altro curante per diversi motivi (es. trasferimento in altro comune, interruzione del rapporto di fiducia, ecc…). Anche al medico è data la possibilità, per giustificati motivi, di chiedere la revoca (ricusare) della scelta operata in suo favore.

SCELTA IN DEROGA E ISCRIZIONE TEMPORANEA

Per garantire la continuità di cura e del rapporto di fiducia, il cittadino che trasferisce la propria residenza in un altro comune può mantenere l’iscrizione al proprio medico di famiglia (scelta in deroga). In questo caso l’assistito deve recarsi presso gli sportelli “Scelta e Revoca” presentando anche la dichiarazione di accettazione sottoscritta dal medico curante.
Nel caso in cui un cittadino soggiorni temporaneamente, per un periodo non inferiore ai 3 mesi, nel territorio di un’Azienda Sanitaria diversa da quella di residenza, può chiedere l’iscrizione all’ASST di temporanea dimora, con scelta del medico curante, quando:

  • Ha un’esenzione per patologia cronica o invalidità.
  • È uno studente o svolge un’attività lavorativa.
  • Ha superato i 75 anni.
  • È ospite di una comunità protetta.
  • È minore in affido o in attesa di adozione.
  • È familiare a carico di lavoratore.

L’iscrizione temporanea ha validità di 12 mesi ed è rinnovabile, per un massimo di 5 anni, a cura dell’interessato e in presenza di revoca del Medico per l’anno in corso. Per ottenere l’iscrizione temporanea occorre recarsi presso gli sportelli “Scelta e Revoca” con documento d’identità, Carta Regionale dei Servizi/codice fiscale o tessera sanitaria nazionale, autocertificazione di domicilio, attestazione di revoca del precedente medico per l’anno in corso e idonea documentazione che attesti una delle condizioni previste. La richiesta può essere inoltrata anche dal portale dedicato collegandosi al seguente link: https://sioc.asst-rhodense.it/SIOC/

TICKET ED ESENZIONI

Il ticket è la quota di partecipazione alla spesa sanitaria dovuta dal cittadino per le varie forme di assistenza: assistenza farmaceutica, visite e prestazioni specialistiche, assistenza termale e prestazioni di Pronto Soccorso non urgenti. L’esenzione dal ticket esonera parzialmente o totalmente dal pagamento di tali quote.
Le tipologie di esenzioni sono:

  • Per età.
  • Per status e reddito.
  • Per patologia cronica e/o malattia rara.
  • Per invalidità.

Le esenzioni per reddito, età e/o status non oggetto di rinnovi automatici effettuati dal MEF possono essere autocertificate:

  • Tramite il sito FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) nella sezione specifica delle Esenzioni.
  • Presso lo sportello “Scelta e Revoca” di competenza.
  • Collegandosi al link: https://sioc.asst-rhodense.it/SIOC/.
  • In qualunque farmacia (solo per E02, E12, E13, E30, E40).

Il cittadino deve comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti di reddito. L’esenzione per patologia cronica, e/o malattia rara, viene certificata da un medico specialista o di base (a seconda della patologia). Tale certificazione deve essere poi consegnata dal cittadino al servizio di “Scelta e Revoca” direttamente allo sportello oppure tramite accesso all’applicativo dedicato (https://sioc.asstrhodense.it/SIOC-ASSTRHODENSE/). Verificare che le ricette mediche riportino i codici di esenzione, in caso contrario l’assistito è tenuto al pagamento delle quote dovute, di cui non è previsto rimborso. Per informazioni relative agli orari degli sportelli consultare la pagina web: https://www.asst-rhodense.it/v2/ambiti-territoriali/scelta-revoca.html