PRENOTAZIONI PRESTAZIONI AMBULATORIALI E RITIRO REFERTI
PRENOTAZIONE VISITE ED ESAMI CON IL SISTEMA SANITARIO
Per prenotare telefonicamente, i cittadini, muniti di impegnativa, possono contattare il numero verde regionale 800.638.638 (da fisso) oppure il numero 02.99.95.99 (da cellulare, al costo previsto dal proprio piano tariffario). Entrambi i numeri sono attivi tutti i giorni non festivi dalle ore 8:00 alle ore 20:00. Nel caso in cui il cittadino debba disdire o spostare una prenotazione, è necessario, con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo, telefonare ai numeri sopra indicati oppure inviare una mail all’indirizzo annullamentoprenotazioni@asst-rhodense.it. L’utente che non dovesse presentarsi all’appuntamento prenotato, senza aver preannunciato l'impossibilità di presentarsi, sarà comunque tenuto al pagamento del ticket dovuto. Si informa che, presso Aziende Sanitarie della Regione Lombardia, non è consentito prenotare più appuntamenti con la stessa ricetta. Il sistema di prenotazione regionale effettua dei controlli e può cancellare in via automatica l’appuntamento prenotato precedentemente, senza darne comunicazione all’utenza.
SPOSTARE O DISDIRE UN APPUNTAMENTO
Per spostare o disdire un appuntamento è necessario, con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo:
- Contattare il Numero Verde Regionale ai numeri 800638638 (da fisso) o 02.999599 (da cellulare, al costo previsto dal proprio piano tariffario).
- Recarsi di persona presso gli sportelli di prenotazione dell’ASST Rhodense.
- Scrivere all’indirizzo mail annullamentoprenotazioni@asst-rhodense.it.
L’utente che non dovesse presentarsi alla visita prenotata e non disdetta, sarà comunque tenuto a
pagare il
ticket dovuto.
Per il rimborso del ticket di una prestazione disdetta è sempre necessario presentarsi agli
sportelli. Il rimborso
può essere rilasciato anche a una persona diversa dall’interessato, se munita di delega e di
documento di
identità del delegante
PRENOTARE CON UN CLICK
Collegandosi al Portale dei Servizi Socio Sanitari, muniti di tessera sanitaria/CNS/CRS e di prescrizione medica è possibile effettuare prenotazioni da PC, smartphone e tablet, presso le strutture pubbliche regionali e le strutture private che hanno dato la propria adesione. È possibile accedere al Portale dei Servizi Socio Sanitari:
- Con SPID.
- Con CIE – Carta di Identità Elettronica.
- Con user ID, password e codice "usa e getta".
- Con tessera sanitaria/CNS/CRS, codice PIN e lettore di smart card.
Inoltre è possibile effettuare prenotazioni tramite l’app “Salutile”, scaricabile gratuitamente dal portale regionale al link https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/ limitatamente per le impegnative dematerializzate (DEM).
RITIRO REFERTI
Dopo la visita o la prestazione ambulatoriale, il medico consegna la relazione clinica. Questo documento riporta quanto emerso nel corso della visita, gli eventuali esami eseguiti, la terapia da effettuare al domicilio e i controlli programmati. Dopo l’esecuzione di una prestazione diagnostica viene prodotto un referto che riporta quanto emerso nel corso dell’indagine. Per gli esami che richiedono una tempistica di refertazione più lunga, verrà consegnato il modulo “ritiro referti”. Per il ritiro è possibile:
- Consultare il referto online al link https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/ per gli esami che lo prevedono, oppure tramite App Salutile.
- Recarsi, alla data indicata sul modulo “ritiro referti”, presso gli sportelli della struttura che ha effettuato la prestazione ambulatoriale. Per alcuni tipi di esami il referto è consegnato direttamente dalla struttura che ha eseguito la prestazione: si invita a controllare sempre le indicazioni presenti sul modulo.
- Per gli esami di Laboratorio in diverse strutture dell’ASST Rhodense è possibile stampare in autonomia il referto ai totem dedicati, così come per gli Screening Mammografici.
I giorni e orari di apertura degli uffici che gestiscono l’attività di consegna dei referti sono disponibili sul sito internet dell’ASST Rhodense. Si invita a prenderne visione prima di recarsi in struttura. Se il referto non viene ritirato o visualizzato online entro 30 giorni dalla data indicata, sarà addebitato l’intero importo della prestazione (I. 29/12/1990 n. 407, I.30/12/1991 n. 412 e D.G.R. del 01/08/2006 n. VIII/3111).
PAGAMENTO DEL TICKET
Il pagamento del ticket può essere effettuato in contanti agli sportelli aziendali o utilizzando le emettitrici automatiche, oppure tramite Carte di debito/credito. È consigliato tenere copia dell’avvenuto pagamento ai fini dell’eventuale dichiarazione dei redditi. In alcuni casi l’indagine diagnostica può prevedere una richiesta di integrazione del ticket già pagato. Se si ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per patologia, invalidità, reddito, gravidanza etc., il Medico che effettua la prescrizione deve specificarlo indicando il codice di esenzione nell’apposito spazio sulla ricetta. I certificati di esenzione devono essere portati con sé ed esibiti, se richiesto dal personale dell’ASST.