VITA IN REPARTO
RICOVERO
L’inserimento in lista d’attesa per un ricovero programmato è effettuato dallo specialista in occasione dell’accesso ambulatoriale. L’utente viene contattato dall’ASST Rhodense per comunicare la data prevista del ricovero e per informare in merito al pre-ricovero. In caso di urgenza, il ricovero può avvenire dopo accesso in Pronto Soccorso
COSA PORTARE IN OSPEDALE IN CASO DI RICOVERO
DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
- Documento di riconoscimento.
- Codice fiscale.
- Tessera sanitaria.
- Per gli stranieri: passaporto.
DOCUMENTI SANITARI
Eventuale documentazione di esami, radiografie, relazioni di precedenti visite e/o ricoveri, relazioni del medico curante, elenco dei farmaci e ogni altra documentazione utile.
ACCESSORI PER LA CURA PERSONALE
- Sapone liquido.
- Dentifricio.
- Spazzolino da denti.
- Asciugamani, preferibilmente piccoli.
- Pettine.
- Materiale per la rasatura.
- Biancheria intima.
- Pigiami e/o tute.
- Pantofole.
- Calzini ed eventualmente altri prodotti utilizzati abitualmente.
E’ possibile portare in ospedale libri, riviste e oggetti personali di piccole dimensioni. Si consiglia di non portare in ospedale oggetti di valore (es. gioielli, grosse somme di denaro). L’ASST Rhodense non può essere ritenuta responsabile di eventuali smarrimenti di beni personali.
PASTI
L’alimentazione fa parte della cura e quindi si raccomanda di seguire le indicazioni del medico e del personale infermieristico: il consumo di alimenti portati dall’esterno deve essere preventivamente autorizzato dal personale infermieristico.
I pasti sono serviti solitamente nei seguenti orari:
- Ore 7:15 - Colazione
- Ore 12:30 - Pranzo
- Ore 18:15 - Cena
TERAPIE
Le terapie vengono somministrate secondo indicazioni specifiche del reparto. È necessario fornire al Medico e/o Coordinatore l’elenco delle eventuali terapie seguite a domicilio e, nel caso in cui vengono assunti farmaci particolari, si invita a portare la confezione in uso, per ottenerne la fornitura dalla Farmacia Ospedaliera, entro la giornata successiva al ricovero, al fine di permettere la continuità della terapia.
VISITA MEDICA
Le visite mediche si svolgono, di norma, al mattino e al pomeriggio, secondo le indicazioni che sono fornite in reparto e seguendo gli orari consultabili sul sito internet aziendale. Durante l’orario di visita il degente è pregato di rimanere nella sua stanza e di non utilizzare il telefono cellulare. Gli eventuali visitatori presenti nella stanza devono allontanarsi dalle camere di degenza, al fine di consentire lo svolgimento della visita
PERMANENZA DEI VISITATORI AL DI FUORI DELL’ORARIO DI VISITA
Nel caso in cui sia gradita la presenza di un familiare o di una persona di fiducia, è possibile ottenere un permesso scritto (pass) di ingresso al reparto, rivolgendosi al Coordinatore di reparto. Un familiare dei pazienti di età superiore ai 65 anni è autorizzato a trattenersi anche al di fuori degli orari di visita.
COLLOQUI CON I MEDICI
Al momento del ricovero al paziente viene chiesto di indicare quali persone possono ricevere informazioni sul suo stato di salute, nel rispetto della normativa sulla privacy. Firmando un apposito documento di consenso, il paziente autorizza i medici a dare informazioni riguardanti il proprio stato di salute alle persone da lui scelte. In ogni reparto i medici sono disponibili, in una fascia oraria prestabilita e comunicata attraverso il sito internet aziendale, a incontrare i familiari per dare informazioni riguardanti lo stato di salute del paziente. In caso di esigenze particolari è possibile fare riferimento al coordinatore infermieristico per fissare appuntamenti con i medici in orari diversi da quelli indicati
DIMISSIONI
Il giorno delle dimissioni viene rilasciata una lettera di dimissione, indirizzata al Medico di Medicina Generale, che contiene una descrizione dello stato di salute con le indicazioni per le cure da effettuare a domicilio e per i controlli successivi. La dimissione può avvenire con l’attivazione dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) o, se necessario, proseguire con le cure in altri contesti residenziali.
RINUNCIA AL RICOVERO
Nel caso di rinuncia ad un ricovero programmato, si prega di avvisare prima possibile il personale del reparto. Qualora sia stato eseguito il prericovero, il paziente dovrà provvedere al pagamento delle prestazioni ricevute in conformità alle disposizioni legislative.
CERTIFICATI DI RICOVERO
Nel caso di un assistito lavoratore, l’apertura della pratica all’INPS deve essere fatta agli sportelli di accettazione dall’interessato o da un suo delegato. Alla dimissione la pratica viene chiusa dal medico. Ultimo aggiornamento: 27.05.2024 Il certificato di ricovero senza diagnosi, se riferito all’anno in corso, può essere richiesto allo sportello triage amministrativo del Pronto Soccorso anche durante la degenza.