RACCOMANDAZIONI
SERVIZI UTILI
PRESTITO CARROZZINE
Per favorire gli spostamenti delle persone a mobilità ridotta è possibile richiedere una carrozzina
presso i
punti accoglienza, lasciando in deposito un documento di identità. Presso il Presidio Ospedaliero di
Rho per
il prestito carrozzine è possibile rivolgersi alla portineria.
BAR E DISTRIBUTORI AUTOMATICI
Presso le strutture aziendali sono presenti bar e distributori automatici di snack e bevande.
PROMOZIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELL’INFORMAZIONE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
SENSORIALI
Regione Lombardia ha avviato, a partire dal 2016, un percorso di accoglienza medica ed integrazione
in favore
delle persone con disabilità uditiva. Il progetto, che vede ATS nel ruolo di capofila, ha coinvolto
tutte le ASST
e gli IRCCS pubblici del territorio che hanno messo in campo una serie di azioni con lo scopo di
abbattere le
barriere comunicative. Presso le strutture del'ASST Rhodense è possibile attivare il servizio di
interpretariato
LIS (Lingua dei Segni Italiana) nell'ambito del progetto di accoglienza dei disabili uditivi.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
RACCOMANDAZIONI AI PAZIENTI
- Si raccomanda l’igiene delle mani.
- È necessario evitare l’affollamento delle stanze di degenza causato da un eccessivo numero di visitatori e comunque sempre nel rispetto delle regole aziendali.
- Non è possibile introdurre alimenti non confezionati. Le diete particolari vanno concordate col personale medico.
- Il pasto può essere consumato nella camera di degenza o nel salone ristoro all’interno del reparto.
- L’azienda attua la raccolta differenziata, pertanto si invita al corretto smaltimento dei rifiuti (carta, vetro, plastica…) negli appositi contenitori.
- È vietato fumare in tutte le aree.
- Si chiede di rispettare la quiete dell’ambiente e il riposo degli altri degenti.
- Prima di allontanarsi dal reparto è necessario avvisare il personale infermieristico.
- Non introdurre apparecchi televisivi; possono essere utilizzati apparecchi radio purché muniti di cuffie o di auricolari.
- Non lasciare oggetti di valore incustoditi: l’ASST declina ogni responsabilità in caso di smarrimento.
- Abbassare la suoneria del cellulare e adeguare il tono di voce per non arrecare disturbo alle altre persone. Dopo le ore 21.00 si invita ad utilizzare il telefono cellulare in modalità silenziosa.