PRONTO SOCCORSO ASST RHODENSE

INDIRIZZI PRONTO SOCCORSO AZIENDALI

OSPEDALE DI GARBAGNATE MILANESE.
Viale Forlanini, 95.
Telefono triage: 02.99430.2244
Fax: 02.99430.2802


OSPEDALE DI RHO.
Via Cadorna, 4.
Telefono triage: 02.99430.3200
Fax: 02.99430.3244


Il Pronto Soccorso garantisce le prime cure necessarie in caso di emergenza ed è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. La priorità di accesso alle cure è definita dal codice di Triage, non dall’ordine o modalità di arrivo. All’arrivo in Pronto Soccorso viene attribuito un codice triage, che viene definito in base ad un processo codificato che stima la situazione e la condizione del paziente, attribuendone un codice di priorità per l’accesso alle cure, come di seguito dettagliato:

  • ROSSO - EMERGENZA: presa in carico immediata per grave compromissione delle funzioni vitali. Accesso immediato a cure e trattamento.
  • ARANCIONE - URGENZA: presa in carico in tempi brevissimi per rischio elevato di compromissione delle funzioni vitali. Accesso rapido a cure e trattamento.
  • AZZURRO - URGENZA DIFFERIBILE: condizione stabile senza rischio evolutivo, con sofferenza. Accesso in tempi brevi.
  • VERDE - URGENZA MINORE: condizione stabile, senza rischio evolutivo, percorso diagnostico terapeutico solitamente semplice/monospecialistico.
  • BIANCO - NON URGENZA: condizione stabile di minima rilevanza clinica, risolvibile dal medico di medicina generale, o dallo specialista, in ambulatorio.

Al termine del percorso di cura in Pronto Soccorso, il medico identifica il livello di gravità del caso, assegnando un “codice d’uscita”. Sono soggette a pagamento di ticket tutte le persone che vengono dimesse al domicilio con codice d’uscita “NON URGENTE”. Ogni accesso non urgente al Pronto Soccorso ostacola il soccorso di chi ha reale necessità di cure immediate. È quindi opportuno accedere al servizio solo in caso di "effettiva urgenza". In caso di non urgenza è opportuno rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale. Se il paziente desidera essere accompagnato da una persona di fiducia in sala visita, per informazioni sulla diagnosi e i trattamenti ricevuti, è necessario che lo comunichi al momento dell’accesso in Pronto Soccorso, per la valutazione da parte del personale. Si ricorda che, per ragioni di sicurezza, è vietato l’ingresso in ospedale con il volto coperto.