INFORMAZIONI GENERALI

L’infermiere, fondamentale risorsa all’interno del sistema sanitario e del sistema salute, è un professionista ascritto nel ruolo sanitario delle professioni sanitarie.
Nello specifico il D.M. 739 del 1994 (Regolamento concernente l’individuazione della figura ed il relativo profilo professionale dell’infermiere) dichiara all’art. 1 comma 1:
Art. 1
1. È individuata la figura professionale dell’infermiere con il seguente profilo: l'infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante (∗) e dell'iscrizione all’albo professionale è responsabile dell’assistenza generale infermieristica.
L’assistenza infermieristica, di natura tecnica, relazionale ed educativa è rivolta alle diverse fasce d’età (evolutiva, adulta, geriatrica) e riguarda aspetti preventivi, curativi, palliativi e riabilitativi.
Oltre a ciò, sempre la giurisprudenza, ci rimanda all’autonomia decisionale ed operativa professionale dell’infermiere, per ciò che è di competenza squisitamente infermieristica: la L. 42 del 1999, attraverso l’abrogazione del mansionario, conferma questo principio (art. 1 comma 2).
L’infermiere esercita una professione a valenza etica dove in ogni relazione con il paziente mette in gioco dei valori, per questo il suo agire è guidato dal profilo e dall’adesione ad un Codice Deontologico (ultima revisione febbraio 2009), insieme di obblighi morali che riguardano un gruppo sociale o una professione.
(∗) dall'Anno Accademico 2001/2002 Laurea in Infermieristica.

OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI

Per i laureati infermieri il mercato del lavoro è vasto e le possibilità per l’esercizio della professione riguardano:
• Aziende Ospedaliere Pubbliche
• Case di Cura - Cliniche private in regime convenzionato o non convenzionato con il S.S.N.
• Strutture sanitarie territoriali
• Libera professione autonoma o in cooperative.

COME RAGGIUNGERE LA SEDE DIDATTICA

» Visualizza con Google Maps®