ATTIVITÀ
Il Cerchio - Centro Adozioni è attivo dal 2002, e svolge le seguenti attività:
- Call center - fornisce informazioni sull’iter adottivo, sugli Enti autorizzati all’adozione internazionale e su tutte le attività del Centro Adozioni, è attivo dalle 9:00 alle 12:00 dal lunedì al venerdì.
- Incontri di sensibilizzazione sulla tematica adottiva e dei diritti dell'infanzia rivolti alla popolazione
- Incontro informativo, rivolto alle coppie che si stanno avvicinando alla tematica adottiva, propone un’approfondimento sulla legislazione e sulle procedure. È propedeutico al percorso formativo.
- Percorso formativo: "Prepariamoci ad adottare" - si declina in cicli di quattro incontri, a cadenza settimanale, proposti a gruppi; è volto a preparare i coniugi che aspirano ad adottare un bambino. La preparazione non è obbligatoria, ma fortemente suggerita alle coppie aspiranti all’adozione. Possono partecipare sia le coppie che hanno già depositato la disponibilità all’adozione sia quelle che sono in procinto di farlo. Il percorso è gratuito e gli incontri si tengono in orario preserale.
- Indagine psicosociale - si struttura in un percorso di valutazione con la coppia che desidera adottare, sia in ambito nazionale che internazionale; è richiesta dal Tribunale per i Minorenni e viene condotta sempre da uno psicologo ed da un’assistente sociale.
- Sostegno e vigilanza della nuova famiglia adottiva - incontri periodici rivolti alle singole famiglie che hanno adottato; essi si attuano nel primo anno di collocamento (affido preadottivo o vigilanza) del/dei minori adottati e sono condotti sempre da una coppia di operatori (psicologo ed assistente sociale).
- Gruppi di sostegno ai genitori adottivi - consistono in una serie di incontri (generalmente sei, a cadenza mensile), condotti in piccolo gruppo con l’obiettivo di supportare ed accompagnare le nuove famiglie adottive nell’assunzione del ruolo genitoriale, anche attraverso la costruzione di un elaborato che racconti la propria storia familiare adottiva.
- Collaborazioni e ricerca - il Centro Adozioni collabora attivamente con Enti Autorizzati, Associazioni di famiglie adottive, Università, agenzie professionali specifiche nell’area minorile, ritenendoli importanti spazi di confronto sulle tematiche adottive.
- Promozione – il Centro Adozioni promuove iniziative culturali e campagne di sensibilizzazione per informare e stimolare l’attenzione sui diritti dell’infanzia.