lemammechiedono@asst-rhodense.it
CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
Per informazioni chiamare i seguenti numeri:
INCONTRO OSTETRICIA PRIMA DEL PARTO
Se hai scelto di partorire presso la nostra struttura, ti informiamo che è attivo un ambulatorio nel quale è possibile incontrare l’ostetrica prima del parto.
L’ostetrica è la professionista che si occupa, in piena autonomia e responsabilità, del benessere fisico e psichico della donna-coppia-famiglia in tutto il suo percorso evolutivo (nascita, infanzia, adolescenza, maturità, gravidanza, menopausa) nel contesto sociale in cui si vive.
L’ambulatorio nasce con l’obiettivo di far conoscere la struttura scelta per il parto, al fine di creare un luogo di incontro e avere un punto di riferimento per affrontare il momento del parto con maggiore consapevolezza.
Vi si può accedere a partire dalla 36ª settimana di gravidanza.
IN QUESTO AMBULATORIO LE OSTETRICHE:
- offrono un’assistenza professionale specialistica
- garantiscono un’assistenza personalizzata ai bisogni della donna e della coppia
- creano con la donna e con la coppia un percorso di salute improntato al rispetto dell’umanizzazione dell’evento nascita.
I SERVIZI OFFERTI SONO:
- colloquio con l’ostetrica
- sostegno per affrontare serenamente l’ultimo periodo della gravidanza
- controllo degli esami eseguiti in gravidanza
- ECG
- compilazione della cartella clinica
All’ambulatorio è possibile accedere, anche prima della 36a settimana, per ogni informazione relativa al bambino podalico.
COSA OCCORRE PER IL PARTO - COSA PORTARE IN OSPEDALE
Per la mamma:
- Camicia da notte o pigiama (meglio se aperti davanti)
- Una vestaglia e dei calzini
- Mutande monouso di rete
- Un accappatoio
- Occorrente per l’igiene personale
- Detergente intimo a base di calendula
- Assorbenti igienici in garza e cotone grandi
- Un paio di ciabatte a pianta larga
- Un rotolo di carta assorbente da cucina
- Salviettine umidificate
Per il neonato:
- 5 magliette intime
- 5 mutandine in cotone o in alternativa 5 body
- 5 tutine intere in cotone o ciniglia
- 1 cappellino in cotone per la nascita
- 1 asciugamano
Nota: I vestiti dovranno avere le mezze maniche o maniche lunghe, in base alla stagione.
COSA OCCORRE PER IL PARTO - DOCUMENTAZIONE SANITARIA
- Cartella ostetrica con i referti delle visite, ecografie ed esami eseguiti in gravidanza (in
originale) in ordine cronologico e nello specifico:
- Emogruppo
- Esami: HIV, HCV, HbSAg, VDRL, TPHA con data di esecuzione recente, non oltre i 3 mesi
- Esito tampone vagino/rettale per STRAGA (da eseguire intorno alla 37a settimana)
- Tessera sanitaria
- È necessario consegnare la fotocopia della carta d’identità di entrambi i genitori.
Durante il travaglio potrebbe essere utile avere a disposizione:
- Caramelle, zucchero, succhi di frutta
- Salviettine umidificate, rotoli di carta (tipo carta da cucina)
- CD musicali
INFORMAZIONI
Per fissare un appuntamento è possibile presentarsi presso il reparto di ostetricia e ginecologia dalle ore 8:00 alle ore 13:00 muniti di impegnativa.
Per ogni informazione è possibile telefonare ai seguenti numeri: