ANESTESIA E RIANIMAZIONE - TERAPIA INTENSIVA
INFORMAZIONI
Dipartimento di afferenza: Area Emergenza-Urgenza
Direttore: Stefano Greco
Direttore: Maurizio Saini
Ubicazione Blocco Operatorio: Piano 1 | Scala B
Ubicazione Rianimazione-Terapia Intensiva: Piano 1 | Scala A
BLOCCO OPERATORIO
Responsabile Medico: Luigi Bassani
Coordinatore Infermieristico: Maria Grazia Scarcella
Attività principali:
- Assistenza anestesiologica peri-operatoria in tutte le specialità chirurgiche del Presidio (generale, toracica, plastica, urologia, otorinolaringoiatria, vascolare, ortopedia e traumatologia, oculistica, chirurgia del dolore, ginecologia ed ostetricia) che si svolgono nelle 7 Sale Operatorie del Blocco principale e nella Sala distaccata del Blocco Parto.
- Tutte le S.O. sono dotate di pre-sala per la preparazione del paziente e affiancate ad un’area comune di monitoraggio postoperatorio.
- L’assistenza anestesiologica si sviluppa anche fuori dalle SO con la cosiddetta NORA (non-operating room anaesthesia) per le procedure che richiedono sedazione o anestesia in gastroenterologia, pneumologia, radiologia e cardiologia.
- Parte integrante dell’assistenza anestesiologica sono l’ambulatorio pre-operatorio di anestesia (piano 0, settore A, ambulatorio 6), dove vengono valutati tutti i pazienti da sottoporre a procedure elettive, e il settore della parto analgesia (piano 1, ascensore 3).
RIANIMAZIONE - TERAPIA INTENSIVA
Responsabile Medico: Enrico Boselli
Coordinatore Infermieristico: Stefania Marino
Attività principali:
Gestione delle emergenze intra-ospedaliere con sistema di risposta rapida, dedicato ai degenti, agli operatori ed ai visitatori, con copertura delle aree sanitarie, amministrative e pubbliche del Presidio.
ATTIVITÀ PRINCIPALI
- Coordinamento delle attività di donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto.
- Convenzione con AREU – SOREU Metropolitana per la gestione del mezzo di soccorso avanzato MSA2 automedica, con sede a Garbagnate, operativo H24, attivo dal 1995.
- Convenzione con la Scuola di Specializzazione in “Anestesiologia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore” della Università degli Studi di Milano.
- Convenzione con il Corso di Laurea in Infermieristica della Università degli Studi di Milano.
- Convenzione con il Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Lombardia.
- I Medici Anestesisti–Rianimatori sono iscritti alle più importanti società scientifiche italiane (SIAARTI, SIARED, POIS), frequentano regolarmente i corsi ECM (ATI14®) e utilizzano data–base scientifici costantemente.
- Presso la Terapia Intensiva è in uso dagli anni ’80 la cartella clinica totalmente computerizzata.
- Medici e Infermieri sono istruttori certificati dei corsi BLS-D e ILS.