CENTRO DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE (C.D.C.D.)
Dipartimento di afferenza: Salute Mentale e delle Dipendenze
Direttore: Federico Raviglione
Responsabile: Daniele Perotta
Coordinatrice: Claudia Menia Timoftica
ATTIVITÀ PRINCIPALI
Visite ambulatoriali:
- Si eseguono prime visite e controlli con impegnativa per: prima visita (cod. reg. 89.7) e controlli (cod. reg. 89.01), nelle note il medico curante deve porre la dicitura “presso C.D.C.D” o “presso Centro Alzheimer”
- Si effettuano prime visite nel sospetto di deterioramento cognitivo al fine di iniziare un percorso di approfondimento diagnostico
- Si effettuano visite di controllo per la prescrizione di farmaci anti-Alzheimer rimborsabili dal SSN con relativa stesura del piano terapeutico (nota AIFA 85)
- Si effettuano prime viste e controlli per valutazioni multidimensionali per quei pazienti affetti da demenza che desiderano inoltrare la domanda per l’invalidità e l’accompagnamento oppure abbiano bisogno di una certificazione medico-legale da usare per tutti i fini consentiti dalla legge
- Si effettuano visite di controllo su richiesta del medico curante per valutazioni periodiche delle condizioni cognitive, funzionali e comportamentali del paziente
- Si effettuano visite di controllo su richiesta del curante o del caregiver per significativi peggioramenti delle performance cognitive o dei disturbi comportamentali non gestibili nonostante una prima valutazione e/o intervento del curante
MAC Riabilitativi
- Vengono proposti a piccoli gruppi di pazienti in fase lieve-moderata di malattia, il più possibile omogenei per caratteristiche e bisogni e consistono in cicli di riabilitazione combinata (riabilitazione cognitiva, riabilitazione motoria, terapia occupazionale e risocializzante)
Attività di formazione e supporto per i caregiver
- Counseling infermieristico con il fine di fornire le più importanti informazioni e strategie assistenziali al momento della restituzione diagnostica
- Per gravi e complesse problematiche psicologiche e socio-assistenziali vengono proposti colloqui di sostegno psicologico con lo psicologo che ha valutato il paziente durante il percorso diagnostico e/o riabilitativo svolto presso il centro
- Vengono organizzati annualmente corsi di sostegno e formazione per i famigliari
Attività di ricerca clinica e farmacologia
- Il centro svolge un ruolo di primo piano a livello nazionale nelle attività di ricerca clinica proposte dalle varie società scientifiche e dalle aziende farmaceutiche
- Il centro è stato sede di numerose sperimentazioni farmacologiche internazionali atte a verificare l’efficacia di nuove molecole anti-Alzheimer
BROCHURE
ELENCO DIRIGENTI
Cravello Luca, Gessa Valentina Caterina, Martini Eleonora, Mazzone Andrea, Perotta Daniele, Viti Niccolò Vito.