LA DONAZIONE
La donazione di organi e tessuti è un gesto di grande valore civico grazie al quale ogni anno migliaia di persone possono essere curate con il trapianto.
Ognuno di noi può salvare delle vite, esprimendo il proprio “sì” alla donazione.
I principi della donazione sono la gratuità, la libertà di scelta, la consapevolezza del proprio gesto e l’anonimato. La legge sui trapianti vieta il commercio di organi, tessuti o cellule.
- La donazione è sempre un atto volontario che non implica alcun compenso finanziario, anonimo e gratuito.
- Avviene in completa garanzia del rispetto della privacy sia del donatore, sia del ricevente.
- Gli organi sono assegnati in base alle condizioni di urgenza degli ammalati in lista di attesa ed alla compatibilità clinica, immunologica e biometrica del donatore con le persone in attesa di trapianto.
In Italia a tutti i cittadini maggiorenni è offerta la possibilità di dichiarare la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti. Ci sono tanti modi per diventare donatore e lo si può essere sia in vita che dopo la morte.
DONAZIONE DA VIVENTE
Per effettuare la donazione da vivente, il potenziale donatore è sottoposto ad un’attenta valutazione per accertare il suo ottimale stato di salute psico-fisico, nonché la reale disponibilità di un consenso libero ed informato.
Il rene, parte del fegato ed il tessuto osseo, possono essere donati da vivente. I tessuti, invece, come il midollo osseo ed il sangue del cordone ombelicale, possono essere donati solo da vivente.
DONAZIONE POST MORTEM
Per effettuare la donazione post-mortem è necessario sapere se il paziente ha espresso una volontà in vita. Se un cittadino non esprime la propria volontà in vita, la legge prevede la possibilità per i familiari (coniuge non separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni, genitori e rappresentante legale) di opporsi al prelievo durante il periodo di accertamento di morte. Per i minori sono sempre i genitori a decidere: se anche solo uno dei due è contrario, il prelievo non può essere eseguito.
Gli organi, che possono essere donati dopo la morte sono il cuore, i polmoni, il fegato, i reni, il pancreas e l’intestino. Tra i tessuti è possibile donare la cute, il tessuto muscolo-scheletrico, le cornee, le valvole cardiache ed i vasi sanguigni.
COME SI ESPRIME LA VOLONTÀ DI DONARE?
Il cittadino può esprimere la volontà di donare attraverso:
- la registrazione della volontà nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), che può essere
effettuata:
- presso la ASST di riferimento;
- presso gli uffici anagrafe dei Comuni al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica
- la compilazione del “tesserino blu” del Ministero della Salute che deve essere conservato insieme ai documenti personali. È possibile anche accedere online alla sezione trapianti del sito del Ministero della Salute - CNT e stampare il proprio tesserino;
- una dichiarazione scritta, da portare sempre con sé insieme ai propri documenti, che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà, data e firma. Tale dichiarazione è considerata valida dal Decreto ministeriale 8 aprile 2000;
- l’iscrizione all’Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO) tramite l’App Digital AIDO, se si è in possesso di SPID o recandosi presso una delle sedi dell’Associazione.
Il cittadino può modificare la dichiarazione di volontà in qualsiasi momento rivolgendosi agli sportelli dell’ASST Rhodense. Sarà comunque ritenuta valida, sempre, l’ultima dichiarazione resa in ordine di tempo secondo le modalità previste.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Si riportano di seguito le informazioni relative alle sedi dell'ASST Rhodense presso cui è possibile esprimere/modificare la volontà di donare:
-
DISTRETTO RHODENSE
- Ufficio Servizi alla Persona Territorio - via Settembrini 1 Passirana di Rho - piano rialzato palazzina gialla
- accesso diretto
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:30
- 02/99430 4235 / 4237
- servizi.persona.territorio@asst-rhodense.it
-
DISTRETTO GARBAGNATESE
- Direzione di Distretto - via per Cesate, 62
- accesso diretto
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:30
- 02/99430 8145 / 8154
- direzione.distretto.garbagnate@asst-rhodense.it
-
DISTRETTO CORSICHESE
- Direzione di Distretto - via Marzabotto, 12
- accesso diretto
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:30
- 02/99430 8968
- direzione.distretto.corsico@asst-rhodense.it
APPROFONDIMENTI
Per eventuali approfondimenti è possibile consultare i seguenti link: