MISURE PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il programma di interventi e investimenti predisposto
dal Governo italiano per gestire i fondi messi a disposizione dall’Unione europea per il rilancio degli
Stati Membri dopo la pandemia Covid-19.
Il Governo italiano ha integrato tali fondi con ulteriori risorse aggiuntive.
Il PNRR è articolato in 6 aree tematiche, dette “Missioni”, che al loro interno si suddividono in
“Componenti”, cioè aree di intervento che affrontano sfide specifiche.
Per maggiori informazioni, consulta il sito: https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/home.html
Di seguito in questa pagina è possibile consultare i progetti presentati dalla ASST Rhodense ammessi a
finanziamento nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Sezione in aggiornamento
Progetto identificato: Realizzazione Casa della Comunità – Lainate – Via Circonvallazione ovest
s.n.c.
Importo assegnato: Fondi PNRR Euro 1.629.629,10 - Altri Fondi Euro 5.042.956,00
Progetto identificato: Realizzazione Casa della Comunità – Bollate – Via Piave, 20
Importo assegnato: Fondi PNRR Euro 1.629.629,10 - Altri Fondi Euro 1.546.274,00
Progetto identificato: Realizzazione Casa della Comunità – Corsico – Via dei Lavoratori n.42
Importo assegnato: Fondi PNRR Euro 1.629.629,10 - Altri Fondi Euro 3.735.010,00
Progetto identificato: Realizzazione Casa della Comunità – Garbagnate – Via per Cesate n. 62
Importo assegnato: Fondi PNRR Euro 1.629.629,10 - Altri Fondi Euro 807.163,00
Progetto identificato: Realizzazione Casa della Comunità – Paderno Dugnano – Viale della Repubblica
n.13
Importo assegnato: Fondi PNRR Euro 1.987.762,16 - Altri Fondi Euro 2.062.300,00
Progetto identificato: Realizzazione Casa della Comunità – Passirana di Rho - Via Settembrini n.1
Importo assegnato: Fondi PNRR Euro 1.629.629,10 - Altri Fondi Euro 4.504.578,00
Progetto identificato: Realizzazione Casa della Comunità – Senago – Via Leonardo da Vinci snc
Importo assegnato: Fondi PNRR Euro 1.629.629,10 - Altri Fondi Euro 2.816.556,00
Progetto identificato: Realizzazione Casa della Comunità – Settimo Milanese – Via della Libertà n.33
Importo assegnato: Fondi PNRR Euro 1.629.629,10 - Altri Fondi Euro 2.240.656,00
Progetto identificato: Realizzazione Centrale Operativa Territoriale – Bollate – Via Piave, 20
Importo assegnato: Altri Fondi Euro 40.059,00
Progetto identificato: Realizzazione Centrale Operativa Territoriale – Corsico – Via dei
Lavoratori n. 42
Importo assegnato: Altri Fondi Euro 40.059,00
Progetto identificato: Realizzazione Centrale Operativa Territoriale – Garbagnate Milanese – Via per
Cesate n. 62
Importo assegnato: Altri Fondi Euro 40.059,00
Progetto identificato: Realizzazione Centrale Operativa Territoriale – Arese - Via Col di Lana, 10
Importo assegnato: Altri Fondi Euro 40.059,00
Progetto identificato: Realizzazione Centrale Operativa Territoriale – Passirana di Rho – Via Luigi
Settembrini, 1
Importo assegnato: Altri Fondi Euro 40.059,00
Progetto identificato: Realizzazione Ospedale di Comunità – Bollate - Via Piave, 20
Importo assegnato: Fondi PNRR Euro 738.125,40
Progetto identificato: Realizzazione Ospedale di Comunità – Passirana di Rho - Via Settembrini,
1
Importo assegnato: Fondi PNRR Euro 1.625.837,00 - Altri Fondi Euro
200.000,00
1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero - grandi apparecchiature
1.3.1 Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta,
l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione (FSE) nello specifico M6C2 1.3.1 (b) “Adozione e
utilizzo FSE da parte delle regioni
2.2.2 (b) Sviluppo delle competenze tecniche professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario: sub-misura: corso infezioni ospedaliere
PNC: Il Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR
Il Governo italiano integra e potenzia i contenuti del PNRR attraverso il Piano Nazionale Complementare
(PNC) stanziando ulteriori 30,6 miliardi di risorse nazionali, disponibili in aggiunta alle sovvenzioni e ai
fondi previsti nell’ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF).
Sezione in aggiornamento