Sc Anestesia e Rianimazione - TERAPIA INTENSIVA 


Garbagnate M.se  |  Piano 0  |  Scala A  |  Ambulatorio n° 11


Dipartimento di afferenza: Dipartimento Area Emergenza - Urgenza
Tel. Terapia Intensiva: 02.99430.2299
Tel. Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva: 02.99430.1227
Tel. Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva (Blocco operatorio): 02.99430.2410
Tel. Coordinatore Infermieristico Blocco Operatorio: 02.99430.2377
Tel. Ambulatorio: 02.99430.2335
Ubicazione Terapia Intensiva: Piano 1  |  Scala B
Ubicazione Blocco Operatorio: Piano 1  |  Scala B
Direttore: Gianluca Filippo De Filippi
Email: gdefilippi@asst-rhodense.it
SS Coordinamento Blocco Operatorio
Responsabile Medico: Luigi Bassani
Email: lbassani@asst-rhodense.it
Coordinatore: Andrea Bonizzi
Email: abonizzi@asst-rhodense.it
Principali attività di reparto:
Assistenza anestesiologica peri-operatoria in tutte le specialità chirurgiche del Presidio di Garbagnate (generale, toracica, plastica, urologia, otorinolaringoiatria, vascolare, ortopedia e traumatologia, oculistica, chirurgia del dolore, ginecologia ed ostetricia) che si svolgono nelle 7 Sale Operatorie del Blocco principale e nella Sala distaccata del Blocco Parto. Tutte le SO sono dotate di pre-sala per la preparazione del paziente e affiancate ad un’area comune di monitoraggio postoperatorio.

L’assistenza anestesiologica si sviluppa anche fuori dalle SO con la cosiddetta NORA (non-operating room anaesthesia) per le procedure che richiedono sedazione o anestesia in gastroenterologia, pneumologia, radiologia e cardiologia.

Parte integrante dell’assistenza anestesiologica sono l’ambulatorio pre-operatorio di anestesia (piano 0, settore A, ambulatorio 6), dove vengono valutati tutti i pazienti da sottoporre a procedure elettive, e il settore della parto analgesia (ascensore 3, piano 1).
SS Terapia Intensiva
Responsabile Medico: Enrico Boselli
Email: eboselli@asst-rhodense.it
Coordinatrice: Rachele Muscolo
Email: rmuscolo@asst-rhodense.it
Principali attività di reparto:
Il reparto di terapia intensiva (RTI) dispone di 8 letti, di cui uno in isolamento, tutti dotati di monitoraggio multiparametrico centralizzato, ventilazione meccanica, sistemi infusionali avanzati, apparecchiature per il trattamento sostitutivo renale e per la rimozione della CO2.

In RTI vengono trattati pazienti critici, affetti da una o più patologie d’organo in fase acuta o cronica riacutizzata, pazienti sottoposti ad interventi chirurgici maggiori in emergenza e pazienti operati elettivamente che presentano un elevato rischio peri-operatorio.
SSD Terapia del Dolore e Chirurgia Antalgica
Dipartimento di Afferenza: Area Emergenza Urgenza
Responsabile Medico: Carlo Angelini
Email: cangelini@asst-rhodense.it
Coordinatrice (attività ambulatoriale): Nicla Urbano
Email: nurbano@asst-rhodense.it
Coordinatrice (degenza): Monica Liso
Email: mrliso@asst-rhodense.it
Principali attività di reparto:
La SSD dispone di più ambulatori dislocati nei vari Presidi Ospedalieri (Garbagnate Milanese, Bollate e Rho) e territoriali (Corsico) della ASST Rhodense e di 4 posti letto ordinari. L’attività contempla accessi ospedalieri in regime ambulatoriale, in MAC o in ricovero ordinario e svolge una specifica attività chirurgica come Centro di Riferimento (hub) della Rete Regionale. Alla SSD afferiscono pazienti con dolore cronico degenerativo passibili di inquadramento diagnostico, sola terapia medica o candidabili a procedure infiltrative intra-articolari e peridurali e/o di chirurgia antalgica (impianto di neurostimolatori midollari e neurostimolatori gangliari; vertebroplastiche, cifoplastiche, biopsie vertebrali, nucleolisi discali, periduroscopie diagnostiche e operative, radiofrequenze neuromodulative e neuroablative).
Ulteriori attività: