
DISABILITÀ UDITIVA
Promozione della comunicazione e dell’informazione a favore delle persone con disabilità sensoriali
Regione Lombardia ha avviato, a partire dal 2016, un percorso di accoglienza medica ed integrazione in favore delle persone con disabilità uditiva.
Il progetto, che vede ATS nel ruolo di capofila, ha coinvolto tutte le ASST e gli IRCCS pubblici del territorio che hanno messo in campo una serie di azioni con lo scopo di abbattere le barriere comunicative.
Presso le strutture del'ASST Rhodense è possibile attivare il servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana) nell'ambito del progetto di accoglienza dei disabili uditivi contattando l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Percorso nascita e parto
Gravidanza e parto sono due momenti molto delicati nella vita di una donna, carichi di gioia, ma anche di ansia e dubbi.
Un ostacolo maggiore è quello che deve affrontare la futura mamma non udente, che teme di non poter ricevere tutta l’accoglienza e il supporto che una gravidanza e un parto meritano.
Per questo il Policlinico di Milano insieme all'Agenzia per la tutela della salute di Milano hanno realizzato un video speciale: per aiutare le donne non udenti a infrangere questa barriera, e per restituire loro la serenità che ogni futura mamma dovrebbe avere.
» Guarda il video.
ACCOGLIENZA PAZIENTI CRONICI
Tel.: 02994305543 (da lunedì a venerdì in orari d’ufficio)
E-mail: centro.multiservizi@asst-rhodense.it
Sito web: http://www.asst-rhodense.it/inew/nuovo-sito/home/PIC/pic.html
SPORTELLI PRESA IN CARICO PAZIENTI CRONICI
SEDI | UBICAZIONE | GIORNI | ORARI |
---|---|---|---|
BOLLATE | Via Piave, 20 – Pad. 63 – Primo piano | Martedì e giovedì | 8:45–12:00/14:00–16:00 |
PASSIRANA | Via Piave, 20 – Pad. 63 – Primo piano | lunedì e Giovedì | 8:45–12:00 |
DOCUMENTAZIONE
» Questionario presa in carico pazienti cronici
» Progetti sulla presa in carico di FIASO Lombardia
» Nuovo percorso di presa in carico del paziente mieloleso nel Presidio Ospedaliero di Passirana
» Hai fatto la lista dei tuoi farmaci?
» Diabete mellito: disponibili i nuovi prodotti per l'autogestione della glicemia
» Presa in carico ASST Rhodense
» Hai fatto un prelievo? Ritira i risultati in farmacia!
PERCORSO DI CURA PER IL PAZIENTE CRONICO - REGIONE LOMBARDIA