PRONTO SOCCORSO ASST RHODENSE

INDIRIZZI PRONTO SOCCORSO AZIENDALI

OSPEDALE DI GARBAGNATE MILANESE.
Viale Forlanini, 95.
Telefono triage: 02.99430.2244
Fax: 02.99430.2802


OSPEDALE DI RHO.
Via Cadorna, 4.
Telefono triage: 02.99430.3200
Fax: 02.99430.3244


Il Pronto Soccorso garantisce a ogni persona le prime cure necessarie in caso di emergenza.
È attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
L’accesso al Pronto Soccorso non è legato all’ordine di arrivo, ma alla gravità della situazione.
Per garantire ciò, un infermiere raccoglie, al momento dell’arrivo in Pronto Soccorso, le informazioni sullo stato del paziente e accerta le condizioni generali.
In base alla gravità della situazione attribuisce un codice colore (Triage) e inserisce il paziente nelle relative liste di attesa.

CHE COS'È IL TRIAGE

È l’insieme delle azioni che permettono di valutare la gravità clinica e le priorità assistenziali.
Prima azione: l’infermiere raccoglie le informazioni e i dati clinici effettuando una valutazione il più oggettiva possibile.
Seconda azione: l’infermiere assegna un codice di gravità (rosso, giallo, verde, bianco).
Terza azione: l’infermiere mantiene in monitoraggio il paziente sino al suo accesso in sala visita.

I CODICI DEL TRIAGE

CODICE ROSSO: emergenza, pericolo di vita immediato, priorità assoluta.
CODICE GIALLO: urgenza, lesione grave. Urgenza elevata, massimo impegno per ridurre l’attesa del paziente.
CODICE VERDE: urgenza minore, nessun pericolo di vita (intervento differibile).
Cure prestate dopo i casi più urgenti.
CODICE BIANCO: nessuna urgenza, caso non grave risolvibile dal medico di famiglia o dallo specialista in ambulatorio. Visita effettuata quando possibile compatibilmente con tutte le altre urgenze.
Se il paziente desidera essere accompagnato da una persona di fiducia in sala visita, per informazioni sulla diagnosi e i trattamenti ricevuti, è necessario che lo comunichi al momento dell’accesso in Pronto Soccorso, per la valutazione da parte del personale.
È importante sapere che il buon funzionamento del Pronto Soccorso dipende anche dall’uso corretto ed appropriato da parte degli utenti.
È quindi opportuno accedere al servizio solo in caso di "effettiva urgenza".
Mentre non è opportuno recarsi in Pronto Soccorso per evitare l’attesa per una visita specialistica ambulatoriale o per evitare di recarsi dal proprio medico curante.
Si ricorda che, per ragioni di sicurezza, è vietato l’ingresso in ospedale con il volto coperto.

IN PRONTO SOCCORSO PRECEDENZA AI CASI PIÙ GRAVI...