CORSO FAD ACCESSO FACILITATO AI VANTAGGI DELL’INVALIDITA’ CIVILE PER IL CITTADINO DEGENTE/FRAGILE
Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Id n. 145346
Tipologia formativa: FAD con strumenti informatici/cartacei.
Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia per medici.
Tipologia formativa: FAD – autoapprendimento senza tutoraggio
Indirizzo telematico della piattaforma utilizzata: Piattaforma sviluppata in proprio da ASST Rhodense
BREVE PREMESSA:
Il corso nasce dalla necessità di integrare competenze tecnico-gestionali e ospedaliero -territoriali, per consentire al cittadino invalido civile di fruire tempestivamente e coerentemente dei vantaggi determinati dalla normativa.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali.
Il corso intende favorire e semplificare l'accesso del cittadino invalido civile ai benefici derivanti dalla normativa sull'IC, formando il personale medico dei reparti che per specialità si occupa di pazienti le cui condizioni di salute meritano tempestiva tutela.
DESTINATARI:
Per lavoratore si intende quella persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato.
Il corso è rivolto a n. 50 medici (tutte le discipline).
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Sandro Fumagalli – Direttore U.O.C. Welfare e fragilità
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ufficio Formazione Permanente
ASST Rhodense
tel +39 02 99430 2005/+39 02 99430 2959
fax +39 02 99430 2507
web internet: http://www.asst-rhodense.it/Formazione/index.htm
web intranet: http://intranet.salvini.it/Formazione/Intranet/
DURATA CORSO FAD:
La durata del corso di formazione per i lavoratori è di 2 ore.
PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM
Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. VII/18576 del 5/08/2004 e successive modificazioni, all’evento sono stati preassegnati n. 2 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno risposto correttamente ad almeno l’80% delle domande del questionario di apprendimento.
STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si sviluppa su 9 principali argomenti:
- Generalità sull’invalidità civile: benefici economici e revisione;
- Cenni su L. 104/92 e L. 68/99;
- Commissione, visita domiciliare e criteri valutativi;
- L. 80/06 (oncologici acuti);
- Appropriatezza certificatoria e criticità;
- Paziente neurologico e scale valutative;
- Fonti normative;
- Certificazione telematica ;
- Cecità e sordità civile, criteri valutativi e benefici economici. |