CON LE PAROLE GIUSTE

CORSO PER INSEGNANTI SULLE TEMATICHE ADOTTIVE

Nell’ottica di promuovere la cultura dell’adozione nelle scuole del nostro territorio e in continuità con quanto previsto dalle Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati emanate dal MIUR, si propone agli insegnanti questo percorso formativo, finalizzato a fornire agli insegnanti degli strumenti teorici e operativi utili per migliorare l’inserimento scolastico dei minori adottati.
La metodologia del percorso, che si realizzerà presso le scuole che ne fanno richiesta, si basa sul metodo esperienziale, prevede l’utilizzo di strumenti diversificati (brainstorming, attivazioni, discussioni in plenaria) e l’alternanza tra lezioni e supervisione su casi specifici.

BIBLIGRAFIA: SCUOLA E ADOZIONE

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, MIUR dicembre 2014. http://www.istruzione.it/allegati/2014/prot7443_14_all1.pdf

Stare bene insieme a scuola si può? (2006), E. De Rienzo, Ed. Utet.

Nella scuola ci sono ottimi insegnanti che conoscono a fondo le loro materie, ma questo purtroppo non basta.
Non si può, infatti, semplicemente "travasare un sapere", bisogna mettersi in gioco, entrare in relazione con i ragazzi, cercare punti di incontro, diventare i loro riferimenti.
Tutti i bambini - in particolare quelli con una storia problematica alle spalle - dovranno capire che nell’ambiente scolastico troveranno qualcuno disponibile ad ascoltarli e a valorizzare ogni diversità.
Questo libro non è un manuale su come gestire i rapporti in classe, ma una vera e propria riflessione per gli insegnanti e per tutti gli adulti che vogliono imparare a rapportarsi con i propri figli e capire meglio i loro problemi.

Figli di un tappeto volante. Strumenti e percorsi per affrontare in classe l’adozione e situazioni familiari non tradizionali (2006) di S. Giorgio, Ed. Ma.Gi.

Il volume presenta percorsi educativi finalizzati all’accoglienza del bambino adottato o quello proveniente da famiglie non tradizionali nella classe e nella scuola.
Alla parte teorica del libro seguono proposte operative da adottare nella pratica quotidiana.
Percorsi creativi, angoli delle confidenze sono solo alcune delle idee mirate a costruire un buon clima emotivo.
Riuscire a far sentire i bambini in classe a proprio agio, promuovendo sentimenti di autonomia e collaborazione è la finalità principale di questa trattazione.
Inoltre questo libro offre consigli su cosa, con un bambino adottato, non bisognerebbe fare.
Perchè è ancora possibile incontrare la maestra che chiede agli alunni di portare le foto "di quando eravate appena nati".

Nikolaj va a scuola (2005) di A.G. Miliotti, Ed. Franco Angeli.

Nikolaj viene dall’Ucraina è un bambino adottato di 6 anni e frequenta la scuola elementare.
Lì incontra tanti altri bambini adottati, che arrivano da Cile, India, Brasile, Russia... ed anche Italia, tutti con lo stesso problema: come ottenere un felice inserimento scolastico ed un’ottima pagella?