BIBLIOGRAFIA
PER I GENITORI
J. Brun, Angoscia vai via! Sui nodi alla gola e sulle angosce dei bambini, Ed. Magi, 2004.
Quale genitore non ha desiderato che suo figlio conservasse, a dispetto di tutti e di tutto, quella
fiducia e quella serenità rese così evidenti dal suo sorriso seducente e dalla sua
risata cristallina? Eppure, giorno dopo giorno, questo figlio, carne della loro carne, colui che
vorrebbero proteggere dalla sofferenza, dall’infelicità, dalle lacrime, comincia
inevitabilmente a confrontarsi con gli obblighi, con le paure, le separazioni, le perdite e con le
scoperte dolorose.
Tutto ciò che i genitori dovrebbero sapere su quei momenti che si imprimono troppo
pesantemente nella vita dei loro figli.
G. Kuijer, Il libro di tutte le cose, Salani Editore, 2009.
Tratto da una storia vera, Il libro di tutte le cose è una lettura preziosa, sul piano dello stile e dei contenuti. L’autore pondera sapientemente i toni narrativi regalandoci un racconto che commuove, fa riflettere e diverte: la sua penna è sempre leggera, ironica, (a tratti non priva di sarcasmo) anche quando tocca gli aspetti più drammatici della vita di Thomas, che tuttavia non vengono sminuiti nella loro gravità.
M.R. Parsi, Più furbi di Cappuccetto Rosso, Ed. Mondadori, 2000.
Prendendo spunto dalle fiabe infantili, la nota psicoterapeuta fornisce illuminanti indicazioni su un
tema scottante e di grande attualità: la pedofilia.
Superando la barriera psicologica e moralistica nei confronti di questa emergenza, il libro
costituisce una originalissima proposta di intervento contro i nemici della speranza e della
crescita.
Completano il volume una serie di contributi utili alla definizione dei termini giuridico-legali
della questione che va dalla cybercriminalità al turismo sessuale.
A. Pellai, B. Tamborini, Il segreto di Fata Lina, Ed. Erickson, 2008.
Ci sono segreti così pesanti che spesso non trovano parole per poter essere raccontati.
L’abuso sessuale è uno di questi.
Bambini e preadolescenti hanno il diritto di sapere cos’è e cosa possono fare per non caderne
vittime.
Devono anche sapere che vicino a loro ci sono adulti disposti ad ascoltare, consolare, curare e
proteggere.
Il segreto di Fata Lina è un innovativo progetto di educazione emotiva e di prevenzione
dell’abuso sessuale che può essere condotto a scuola o in famiglia.
Questo kit contiene numerosi strumenti operativi: un manuale, cinque sessioni di lavoro con numerose
schede fotocopiabili, un DVD e le Spumosa card.
A. Pellai, Un’ombra sul cuore, Ed. Franco Angeli, 2004.
L’abuso sessuale è un’ombra sul cuore, un segreto che viene conservato nel silenzio e nel
dolore interiore di chi ne è vittima.
Questo libro apre uno squarcio all’interno di un fenomeno che tuttora si scontra con un
atteggiamento di negazione e rimozione da parte della società.
PER GLI INSEGNANTI
C. Foti, C. Bosello, Giochiamo ad ascoltare, Ed. Franco Angeli, 2001.
All’interno di questo volume - rivolto a insegnanti, educatori professionali, psicologi, operatori
sociali e sanitari - vengono illustrati contenuti e modalità dellintervento.
Le esperienze e le tecniche descritte in questo libro riguardano quattro aree fondamentali su cui si
può sviluppare l’intervento educativo e psicologico finalizzato alla crescita mentale e
culturale dei bambini e degli adolescenti: la conduzione di gruppo; l’educazione alla
sessualità e all’affettività; l’intervento sulle tematiche del conflitto: la violenza,
il razzismo, la guerra; l’iniziativa di prevenzione del disagio e del maltrattamento.
C. Foti, C. Bosetto, A. Maltese, Il maltrattamento invisibile. Scuola, famiglia, istituzioni, Ed. Franco Angeli , 2000.
Ci voltiamo dall’altra parte, la mente non è disponibile.
Operatori sociali, insegnanti, educatori, clinici faticano a percepire l’abuso all'infanzia, in
quanto fenomeno che costringe ad entrare in contatto con le dimensioni intollerabili dell’impotenza
e della perdita del controllo vissuta dalle piccole vittime.
Questo libro sostiene che la violenza ai bambini non riguarda soltanto la famiglia, ma anche le
istituzioni.
Viene inoltre affrontato il tema del maltrattamento degli allievi da parte degli insegnanti, di cui
viene descritta la capacità potenziale di manipolazione e violenza psicologica.
G. Kuijer, Il libro di tutte le cose, Salani Editore, 2009.
Tratto da una storia vera, Il libro di tutte le cose è una lettura preziosa, sul piano dello
stile e dei contenuti.
L’autore pondera sapientemente i toni narrativi regalandoci un racconto che commuove, fa riflettere
e diverte: la sua penna è sempre leggera, ironica, (a tratti non priva di sarcasmo) anche
quando tocca gli aspetti più drammatici della vita di Thomas, che tuttavia non vengono
sminuiti nella loro gravità.
M. Luberti, M.T. Biancardi, La violenza assistita intrafamiliare, Ed Franco Angeli, 2005.
Con l’espressione "violenza assistita" - traduzione dell’inglese witnessing violence - si indicano
quegli atti di violenza (fisica, psicologica, sessuale ed economica) compiuti su figure affettive di
riferimento, di cui il bambino può fare esperienza e di cui può patire successivamente
gli effetti.
Affrontando tutte le principali tematiche connesse al fenomeno e integrando riflessione teorica ed
esperienza sul campo, il volume si propone di fornire conoscenze e strumenti utili agli operatori
socio-psico-sanitari, educativi e giudiziari che operano nel settore della tutela minorile.
F. Montecchi, Abuso sui bambini: l’intervento a scuola, Ed. Franco Angeli, 2002.
La scuola è una risorsa fondamentale nel rilevamento precoce dei segnali di disagio del
bambino, ciò che sfugge all’osservazione dei genitori può essere colto nella
realtà scolastica.
è necessario quindi che tutti i professionisti che vi operano, oltre alle tradizionali
competenze, siano in possesso di quelle conoscenze indispensabili per rilevare tempestivamente le
richieste di aiuto dei bambini, riconoscere i sintomi indicativi di una possibile esperienza di
abuso e attuare gli interventi a sostegno e tutela dell’infanzia.
M.R. Parsi, Più furbi di Cappuccetto Rosso, Ed. Mondadori, 2000.
Prendendo spunto dalle fiabe infantili, la nota psicoterapeuta fornisce illuminanti indicazioni su un
tema scottante e di grande attualità: la pedofilia. Superando la barriera psicologica e
moralistica nei confronti di questa emergenza, il libro costituisce una originalissima proposta di
intervento contro i nemici della speranza e della crescita.
Completano il volume una serie di contributi utili alla definizione dei termini giuridico-legali
della questione che va dalla cybercriminalità al turismo sessuale.
A. Pellai, B. Tamborini, Il segreto di Fata Lina, Ed. Erickson, 2008.
Ci sono segreti così pesanti che spesso non trovano parole per poter essere raccontati.
L’abuso sessuale è uno di questi.
Bambini e preadolescenti hanno il diritto di sapere cos’è e cosa possono fare per non caderne
vittime.
Devono anche sapere che vicino a loro ci sono adulti disposti ad ascoltare, consolare, curare e
proteggere.
Il segreto di Fata Lina è un innovativo progetto di educazione emotiva e di prevenzione
dell’abuso sessuale che può essere condotto a scuola o in famiglia.
Questo kit contiene numerosi strumenti operativi: un manuale, cinque sessioni di lavoro con numerose
schede fotocopiabili, un DVD e le Spumosa card.
A. Pellai, Un’ombra sul cuore, Ed. Franco Angeli, 2004.
L’abuso sessuale è un’ombra sul cuore, un segreto che viene conservato nel silenzio e nel
dolore interiore di chi ne è vittima.
Questo libro apre uno squarcio all’interno di un fenomeno che tuttora si scontra con un
atteggiamento di negazione e rimozione da parte della società.
L. Petrone, E se l’orco fosse lei?, Ed. Franco Angeli, 2005.
Questo libro vuole essere un valido strumento per la conoscenza del fenomeno in ogni suo aspetto approfondendo il tema dell’abuso al femminile ed essere così un punto di riferimento sia nel campo dell’informazione che della prevenzione, sia per il contesto familiare che scolastico.
PER UN APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO
P. Di Blasio, Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, 2000.
Il volume presenta una rassegna delle diverse forme di violenza esercitate sui bambini (dalla trascuratezza al maltrattamento fisico, all’abuso sessuale), dei loro possibili esiti - anche a lungo termine - sullo sviluppo della personalità e sulla salute mentale, dei fattori protettivi che consentono efficaci interventi di tutela e di recupero.
M. Malacrea e S. Lorenzini, Bambini abusati, Ed. Cortina, 2002.
Punto di partenza del volume è la "Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale
all’infanzia", il documento elaborato dai Servizi contro il maltrattamento che stabilisce i principi
base per chi ha il compito di fornire protezione e cura ai bambini abusati e alle loro famiglie.
Attraverso l’analisi della più recente letteratura sul tema, si compone un quadro dei punti
più controversi nel dibattito internazionale.
L’attenzione non è tanto sul "che fare" ma sul cosa è necessario sapere per decidere
che fare", delineando punti fermi ma anche questioni aperte da definire di volta in volta.
F. Vadilonga, D. Ghezzi, La tutela del minore, R. Cortina Editore, 1996.
Tutelare un bambino abbandonato o che riceve cure insufficienti non è solo proteggerlo ma
anche aiutare la sua famiglia a cambiare: i genitori che lo maltrattano sono al tempo stesso la sua
fondamentale risorsa.
Questo libro si propone dunque di coniugare le esigenze di protezione dei minori con le esigenze di
recupero dei genitori, che possono essere stimolati a collaborare dal richiamo alle loro
responsabilità genitoriali.
Gli autori considerano le situazioni di disagio e abuso specifici ma anche la più ampia
categoria dei minori messi a rischio, a cui dedicare un’attenzione speciale.
M. R. Brassard, R. Germain, S. N. Hart, La violenza psicologica contro bambini e adolescenti, Armando Editore, 1993.
Questo libro ha il pregio di affrontare l’intera questione della violenza contro bambini e adolescenti in un’ottica scientifica che analizza in profondità cause remote e immediate, aspetti patologici e prospettive terapeutiche del problema.
PER I BAMBINI/RAGAZZI
C. Grant, Zio Vampiro, Ed. Mondadori, 2002.
Un segreto spaventoso rende insonni le notti di Carolyn, suo zio è un vampiro.
L’unica con cui può condividere questo segreto è la sorella gemella, anche lei vittima
dello zio.
Carolyn sa però che i vampiri non esistono ed allora essa stessa si domanda se è sul
baratro della pazzia o quale realtà terribile nascondano queste fantasie.
A partire dai 12 anni.
E. Howard, Papà non mi toccare, Ed. Ex Libris, 2000.
Nel regno dei fiori la principessa Juliana danza felice e i mostri sono soltanto incubi.
Così è lì che si rifugia Gilly, 10 anni, ogni volta che è oppressa dal
suo segreto: da tempo viene violentata dal padre e teme che la sorellina possa diventare la seconda
vittima.
A partire dai 14 anni.
B. Masini, D. Villa, Anna ritrova i suoi sogni, Ed. Carthusia, 2005.
Un progetto speciale e particolarmente delicato è alla base di questo terzo libro che esce per
la collana Ho bisogno di una storia.
Chi ha bisogno di una storia, questa volta, sono i bambini maltrattati, spesso allontanati dalla
famiglia dal Tribunale dei Minori e bisognosi, come l’Anna del libro, di ritrovare, dopo essersi
persi nel bosco, i propri sogni, circondati da persone che li amino e li aiutino nelle loro
difficoltà.
Per la scuola primaria.
D. Virginie, Quel signore mi fa paura, Ed. Motta Junior, 1998.
Nonostante il formato, le illustrazioni e la trama facilmente attribuibili al genere "letteratura per
ragazzi", questo libro può essere consigliato agli adulti (operatori, insegnanti e genitori),
quando si trovano nelle condizioni di aiutare, anche attraverso la lettura, a superare lo shock per
un bambino che ha subito un’aggressione.
Esso infatti presenta la questione della violenza sui bambini, della difficoltà che hanno di
comprenderla e non solo: insegna quando un bambino deve sapere dire di no e diffidare degli estranei
e quando invece fidarsi degli altri totalmente.
Dai 7 anni.