« Indietro

TEMPI COSTI E INDICATORI DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

In questa sezione sono disponibili i dati ai sensi dell’art. 38 c. 2, del d.lgs. 33/2013.

» Link a Banca Dati Amministrazioni Pubbliche.

In questa sezione saranno pubblicate:
    Informazioni relative ai tempi e agli indicatori di realizzazione delle opere pubbliche in corso o completate;
    Informazioni relative ai costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche in corso o completate.
Le informazioni verranno pubblicate in tabelle, sulla base dello schema tipo (non ancora disponibile) redatto dal Ministero dell’economia e della finanza d’intesa con l’Autorità nazionale anticorruzione, che ne curano altresì la raccolta e la pubblicazione nei propri siti web istituzionali al fine di consentirne una agevole comparazione.

 

NUOVO OSPEDALE DI GARBAGNATE MILANESE


Rendering nuovo ospedale di Garbagnate Milanese

L’area individuata per la costruzione del nuovo Presidio Ospedaliero di Garbagnate Milanese è posta all’interno del comprensorio del Parco delle Groane a ridosso del fabbricato dell'attuale ospedale.
Il progetto si è posto l’obiettivo di soddisfare il fabbisogno delle prestazioni sanitarie attese mediante un modello organizzativo caratterizzato da elementi progettuali di alta qualità e assolutamente coerente con i più moderni indirizzi in materia di progettazione sanitaria.
Il modello volumetrico scelto è caratterizzato da uno sviluppo prevalentemente orizzontale che risponde alle richieste normative (in termini di altezza dell’edificio) ma permette anche di ottimizzare le relazioni funzionali tra le varie unità operative riducendo, quindi, gli spostamenti verticali.
L’organizzazione orizzontale risponde efficacemente anche al bisogno di una grande flessibilità.
Un altro elemento portante è senz’altro una chiara distinzione dei flussi: percorsi dei visitatori, degli utenti esterni, dei malati interni trasportati in barella, del personale e dei circuiti logistici.
Quest’esigenza fondamentale che mira a un funzionamento efficiente e a definire buone condizioni igieniche viene risolta con la realizzazione di punti di accesso distinti e vie di transito dedicate che conducono a nodi protetti di collegamento tra i vari reparti, separati a seconda delle varie tipologie di utenti.
La logica con cui sono stati posizionati i blocchi di risalita verticale, renderanno estremamente semplice ed immediato il loro riconoscimento, rendendo quindi molto elementare l’orientamento all’interno del tessuto dell’ospedale; infatti, una volta raggiunta la base del blocco di risalita verticale ricercato, sarà automatico raggiungere il reparto di destinazione.
Un altro principio basilare nel progetto è stato quello di realizzare un nuovo edificio capace di porsi in corretta relazione con l’esistente ed in grado di dialogare con le zone dedicate a verde che lo circondano.
Il nuovo complesso infatti è stato concepito come "un ospedale in un parco urbano".

Data di Pubblicazione: 23/10/2017 » Stato avanzamento lavori al 31/12/2014. (*)

Data di Pubblicazione: 23/10/2017 » Trend monitoraggio nuovo ospedale di Garbagnate Milanese. (*)

OSPEDALE DI RHO – LOTTO 1

Immagine ingresso ospedale di Rho

L’Azienda Ospedaliera negli ultimi anni ha intrapreso una serie di iniziative volte alla messa in sicurezza ed all’accreditamento della struttura ospedaliera di Rho.
L’appalto integrato denominato "Rho lotto 1" prevede i seguenti interventi:

REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SOTTOCENTRALE TECNOLOGICA.

Trattasi della realizzazione delle opere civili e degli impianti tecnologici e degli impianti elettrici per forza motrice e illuminazione relativi alla nuova sottocentrale tecnologica nel vano tecnico dell’ala sud, a servizio dei locali dell’ala sud lato est.

REALIZZAZIONE DI UNA SALA CONFERENZE.

L’intervento in progetto prevede la trasformazione della zona a rustico posta al piano rialzato dell’ala sud lato est, in sala conferenze al fine di dotare il presidio ospedaliero di una struttura in grado di rispondere alle esigenze interne di tipo formativo e divulgativo, ponendosi anche in rapporto con eventuali convegni/seminari o eventi che prevedono la partecipazione di persone esterne.
La sala conferenze accoglierà un totale di numero 121 posti a sedere.

REALIZZAZIONE SALA D’ATTESA E UFFICI DELLA RADIOLOGIA E SPOGLIATOI DEL LABORATORI.

L’intervento in progetto prevede la trasformazione della zona a rustico posta al piano seminterrato dell’ala sud, lato est, per la realizzazione di una sala d’attesa di adeguate dimensioni a servizio della nuova radiologia, prevista nei locali adiacenti nella zona centrale del nuovo edificio, nonché la realizzazione di 3 studi medici e la formazione di nuovi spogliatoi.

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI E NUOVO GRUPPO ELETTROGENO.

In particolare il progetto riguarda i seguenti interventi:
• Realizzazione di un IMPIANTO DI PROTEZIONE ESTERNO ( LPS )
• Realizzazione di un IMPIANTO DI PROTEZIONE DALLE SOVRATENSIONI (Sistema di SPD )
• Fornitura ed installazione NUOVO GRUPPO ELETTROGENO
• Fornitura ed installazione QUADRO COMMUTAZIONE Modifica attuale QUADRO DISTRIBUZIONE "POWER CENTER".

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA MENSA AZIENDALE

Scopo dell’intervento è la riorganizzazione e la ristrutturazione degli spazi funzionali dedicati per il servizio di ristorazione del Presidio Ospedaliero, in ottemperanza alle norme igienico sanitarie vigenti.
La nuova mensa aziendale sarà realizzata al piano seminterrato del padiglione Bellotti mentre la zona lavaggio, confezionamento vassoi personalizzati e locali di supporto, saranno realizzati al piano seminterrato ala nord.

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE

La nuova centrale di sterilizzazione sarà realizzata al piano primo dell’ala sud.
La realizzazione della nuova centrale è il naturale completamento del nuovo blocco operatorio di recente realizzazione.
L’intervento permette la razionalizzazione del servizio, accentrandolo ed implementando l’attuale servizio con nuove apparecchiature.

OPERE DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE ALA SUD

L’inserimento dei vari macchinari e canalizzazioni del progetto degli impianti tecnologici ha reso necessario la realizzazione di un nuovo vano tecnico mediante l’esecuzione di forometrie di varie dimensioni nei solai esistenti.

Data di Pubblicazione: 23/10/2017
» Stato avanzamento lavori al 31/12/2014. (*)

Data di Pubblicazione: 23/10/2017
» Trend monitoraggio ospedale di Rho. (*)

 

(*): I dati sono stati rimossi per decorrenza dei termini di pubblicazione, di cui all'art. 8 del Decreto Legislativo 33/2013.

 

torna su | stampa | amministrazione trasparente

 

 

© ASST Rhodense – Valid CSS | Valid XHTML 1.0